SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] guerresca, e contribuirà all'alleanza del duca diSavoia con l'imperatore. Nel 1690, promosso generale di cavalleria, è mandato in Piemonte con cinque reggimenti di cavalleria; ma VittorioAmedeo II attacca battaglia senza aspettarli, ed è vinto ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeodi, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeodi, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] .
I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto diSavoia, duca d’Aosta (figlio diAmedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – propr. Hélène-Louise-Françoise-Henriette ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito diAmedeodiSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] svolse a Genova il 14 marzo, alla presenza diVittorio Emanuele II. Padrino e madrina furono il principe Eugenio diSavoia Carignano e la principessa Maria Clotilde, sorella del padre.
Nel dicembre 1870, Amedeo si recò a Madrid per cingere la corona ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito diVittorioAmedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] Bretagna riorganizzò l'esercito e la flotta. Col primo trattato di Parigi (1814) riebbe i suoi stati di terraferma con in più la Liguria e in meno una parte notevole della Savoia, che riebbe dopo i Cento giorni. Nella Restaurazione seppe mantenersi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberto Emanuele di
Rosario Russo
Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] coi fratelli Filippo Emanuele e VittorioAmedeo alla corte di Madrid, perché il re desiderava legare il duca diSavoia alla politica spagnola. Ne tornò nel 1606 con VittorioAmedeo, sia per sciogliersi da quella specie di servitù, sia perché il ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Grande Alleanza (1688-97), VittorioAmedeo II si schierò con la Lega di Augusta contro i Francesi, che lo batterono più volte e occuparono tutta la Savoia. Nella pace generale di Rijswijk (1697) ebbe la restituzione di Pinerolo, sottraendo la casa ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Alfonso d’Este), e dei fratelli Filippo Emanuele, VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto (trasferitisi nel 1603 in Spagna tre mesi; nel viaggio di ritorno verso Bologna, accompagnata dal fratellastro don AmedeodiSavoia (allora residente a Roma) ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito diVittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873 1897; U. Angeli, AmedeodiSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, AmedeodiSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] successivo comandò uno dei tre eserciti imperiali che minacciavano Parigi. La morte diVittorioAmedeo I parve agevolare la sua politica antifrancese, ma (1637) Savoia e Francia si allearono. Invano si mise a disposizione della cognata, la duchessa ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] rifluire nelle vene il sangue del Conte Verde, di Emanuele Filiberto e diVittorioAmedeo II, e scrisse al Della Rocca in una socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132 ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....