• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [352]
Storia [164]
Arti visive [75]
Religioni [53]
Letteratura [30]
Diritto [23]
Storia e filosofia del diritto [13]
Diritto civile [12]
Musica [12]
Ingegneria [7]

COSTA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Vittorio Amedeo Enrico Stumpo Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Oltre al C., infatti, anche il fratello CarloMaurizio, detto il conte di Arignano, combatté che alla fine del secolo, quando Vittorio Amedeo III istituì l'assegnamento di ventiquattro doti di 60 scudi l'una sulla R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ISOLA DI SAN PIETRO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Vittorio Amedeo (4)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO I di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO I di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Lerma, assegnò a Vittorio Amedeo il priorato melitense di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papa Clemente VIII di collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio Amedeo di Savoia, 29 luglio 1602 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – CARLO DI CASTELLAMONTE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – GUERRA DEI TRENT’ANNI

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna Elvira Gencarelli Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] , nell'aprile 1684, venne unita in matrimonio con il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di poter dare alla politica sabauda un orientamento più decisamente filofrancese. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Teresa di, contessa d'Artois

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Teresa Andrea Merlotti di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] l’ascesa al trono nel Regno di Sardegna di Vittorio Amedeo III. Le nozze si tennero a 172 s., 175, 177, 178, 197, 233, 405; T.H.A. de Reiset, Joséphine de Savoie comtesse de Provence 1753-1810. D’après des documents inédits, Paris 1913, pp. 55-59, 72, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FRANÇOIS-JOSEPH BÉLANGER – MARIA TERESA DI SAVOIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Teresa di, contessa d'Artois (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare nel 1115 il re di Francia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina di Francia. Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] accanto al duca del Monferrato (Maurizio Giuseppe Maria, figlio del re Vittorio Amedeo III) e al duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio di Savoia): tre membri di Casa Savoia a formare gli alti comandi dell’esercito austro-sabaudo, affiancati da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Benedetto Maurizio Andrea Merlotti di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] dal padre, fu, infatti, molto legato a Chiablese, e questo rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il duca di Savoia Vittorio Amedeo, erede al trono. Per prima cosa, il re costituì a Chiablese un appannaggio quale non si era visto da quello ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ELISABETTA TERESA DI LORENA

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

FERRI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ciro Laura Falaschi Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] che non si è mai concretizzato; cfr. Titi, 1686, p. 39; Davis, 1986, p. 44) e nel 1687 Vittorio Amedeo di Savoia lo considerava possibile autore di un affresco in alternativa al Brandi ed al Maratta. Nel 1684 dipinse una tela con S. Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Ciro (2)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] l'existence et l'immatérialité de Dieu (Turin 1747, dedica al giovane principe ereditario Vittorio Amedeo di Savoia). In quest'opera dava la misura e il modello di un'apologetica che non si arroccava su una sterile contrapposizione con il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali