DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] , 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), pp. s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno diVittorioAmedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Con la dedica del primo libro delle Rime a Carlo Emanuele I diSavoia (e al suo interno con una piccola sezione encomiastica: Rime, La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca VittorioAmedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] degli stilismi di Grandi o, per dirla con Vittorio Pica (1900), con «piattonate di stecca sulla creta di Trento, progettato in collaborazione con Luigi Conconi, al monumento diAmedeo IV diSavoia per Torino e a quelli di Manfredo Fanti a Carpi e di ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Savoia, lo considerava un "émigré". La sua permanenza nel governo sabaudo non era più possibile e, il 6 giugno 1796, VittorioAmedeo alle carte degli archivi milanesi è in Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi di nuovo acquisto, Miscellanea, m. 1, f. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 24 aprile: infine restò in discussione solo l'ammontare della somma da pagare al duca diSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo VittorioAmedeo ratificato il lodo. Ma a quel punto furono i negoziatori sabaudi a trarsi indietro ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] il campo della costruzione in Piemonte all’epoca di Carlo Emanuele III (1730-73), per crescere ulteriormente con il figlio VittorioAmedeo III (1773-96), che necessitava di un consistente numero di tecnici da affiancare agli architetti già attivi al ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] quarto corso, nel 1718.
Il favore diVittorioAmedeo II faceva di Ricca l’enfant prodige della medicina piemontese B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia, II, Torino 1858, pp. 55-58. Nuovi dati sono stati ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] e Fortificazioni, Relazioni a S. M., registri 1752-1763). In occasione delle nozze in Torino diVittorioAmedeo, duca diSavoia (1750), furono allestiti nella città addobbi ed illuminazioni su progetto dell'Alfieri. Le istruzioni riguardanti gli ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di una famiglia nobile. Più tardi svolse attività di opposizione antinapoleonica.
Nel 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeo la Liguria e la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi alimentari dal più ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] de Savoie, et se livra à lui pour se délivrer de persécutions» (II, p. 482).
Nella primavera del 1689, VittorioAmedeo II organizzò duca nominò Verrua dame d’atours della duchessa diSavoia, consentendole così di vivere a corte. A Versailles ciò fu ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....