• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [395]
Storia [231]
Arti visive [84]
Religioni [61]
Diritto [37]
Letteratura [33]
Geografia [17]
Storia e filosofia del diritto [18]
Diritto civile [17]
Storia per continenti e paesi [12]

PIPIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPIA, Agostino Stefano Tabacchi PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia. Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] XI aveva rifiutato di riconoscere ai Savoia l’assegnazione della Sardegna e, conseguentemente, il diritto di nomina alle sedi regio a Vittorio Amedeo II, nel dicembre 1726, e con il concordato del 1727. A Pipia fu richiesto di cooperare all’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE DOMENICANO

FERRARI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] , dai quali traspare un attento studio delle decorazioni del Petitot: eseguì le quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi sabaudi, i 29 fregi per le testate e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPIENE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio Adriana Boidi Sassone Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] volume del padre Giulio Vasco, Del funerale di Carlo Emanuele II, celebrato nel duomo di Torino ... da madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia madre e tutrice dell'altezza reale di Vittorio Amedeo II..., Torino 1676, contiene sette tavole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBINI, Benedetto Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBINI, Benedetto Ludovico Sandra Migliore Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] sacramenti e fu per questo allontanato. La condotta coerente e integerrima tenuta in questa circostanza gli valse la stima duratura proprio di casa Savoia - soprattutto di Vittorio Amedeo II, che gli indirizzò varie lettere e lo avrebbe voluto a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORÉ, Andrea Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORÉ, Andrea Stefano Paola Rosa Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686. Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] 'ambasciatore del duca di Savoia. Considerato per le sue capacità di interprete e di esecutore il fondatore Vittorio Amedeo II), alla sorveglianza della costruzione dell'organo della basilica di Superga. Sempre per incarico di corte compose musiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – VITTORIO AMEDEO II – ARCANGELO CORELLI – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

DE VINCENTI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTI, Antonio Felice Daniele Pescarmona Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] Stati di Sua Maestà, al di qua e al di là del mare. Con biglietto del 16 luglio 1773, Vittorio Amedeo III dopo lo scambio dei due regni imposto a casa Savoia dal congresso di Londra. Con l'intermezzo di una missione a Torino, svolta in alcuni mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Antonella Pagano Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] Vittorio Amedeo II che, particolarmente attento a una politica di rivalutazione dell'ateneo torinese, era solito sovvenzionare viaggi di perfezionamento di carica di consigliere e medico personale del principe ereditario Carlo Emanuele di Savoia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova Luisa Bertoni Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena. Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] economica. C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative con la corte inglese per proporre il matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO (Ferreri), Francesco Maria Marina Velo Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re. Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] , p. 360; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, Vittorio Amedeo II, Torino 1897, p. 237; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] G. fu liberato dalle carceri milanesi, riuscendo a fare del torto subito una benemerenza per essere accolto con favore dal suo futuro sovrano: Vittorio Amedeo II di Savoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali