CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] delle trattative (11 apr. 1713). I diritti dei cattolici furono condizionati dalla ragione di Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al ducadiSavoia senza che il pontefice venisse nemmeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] proposito di un caso siciliano. Il 22 settembre 1713 il ducaVittorioAmedeodiSavoia veniva riconosciuto a Torino come re di Sicilia Regno di Napoli, con i ducati di Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, ducadiSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadiSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] a contingenti svizzeri e a condottieri italiani "trattenuti" il ducadiSavoia poteva contare su circa 22.000 uomini della milizia suoi successori e solo con la nuova riforma diVittorioAmedeoI la lira piemontese trovò equilibrio stabile con le ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del ducadiSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] , luogotenente di Carlo Emanuele IdiSavoia, che di Gherardo Filiberto Scaglia, agente diSavoia a Roma, che lo invita a Torino (23 aprile) con ufficio di precettore dei tre figliuoli più grandicelli del duca: Filippo Emanuele, VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] chiusa, a seguito della morte di Carlo II e del rientro in Spagna del ducadi Medinaceli. I letterati continueranno le loro adunanze in europei, che tutti, con l’eccezione diVittorioAmedeoIdiSavoia, definisce come principi-mercanti: «In quel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] disordinatamente, varie le cancellature, molti i ritocchi e le aggiunte finali) la successiva Historia della vita del ducadiSavoiaVittorioAmedeo principe di Piemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta di Carlo ... suo padre, si leggono ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dei teatini di Venezia e il ducadiSavoia, Carlo Emanuele di progettista della chiesa di S. Lorenzo in piazza Castello, al contempo cappella ducale e chiesa titolare dei teatini, ai quali era stata assegnata nel 1634 dal ducaVittorioAmedeoI ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] fatto meramente nominale, andò al ducadi Baviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach che peraltro lasciò l'Italia nel dicembre del 1691 pel governo dei Paesi Bassi spagnoli) delle truppe destinate all'aiuto diVittorioAmedeo II, con, in più, le ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di un indebolimento della difesa sul Reno per inviare a VittorioAmedeo II diSavoia pericolante i delle truppe tedesche che dovevano operare congiuntamente al ducadiSavoia; è un'impressione corroborata dalla significativa ammissione, fatta ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da VittorioAmedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 369 sa.; II, pp. 1-124; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, pp. 8-11; G. Genova Thaon di Revel, VittorioAmedeo II e C ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...