STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] ducadiSavoia, VittorioAmedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di , nuovi. Furono appunto l’ultimogenito, Paolo, e idi lui figli a esitarli nel corso dei decenni successivi. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] nobiltà fiamminga contro il regime spagnolo.
Durante gli anni di esilio, non troncò mai completamente i suoi legami con il Ducato diSavoia, nonostante le affermazioni del ducaVittorioAmedeoIdi non aver contatti diretti con lui. Nel 1634 uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia. Il ducadiSavoiaVittorioAmedeo III, che in ferma l’avanzata degli alleati a Malplaquet; anche i tentativi di insediare Carlo III sul trono spagnolo falliscono perché ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti diVittorioAmedeo, ducadiSavoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa diSavoia, e i ritrattini di Leopoldo de' Medici e del Cardinal Richelieu (Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] diVittorioAmedeoI (1638: Griseri, 1966, p. 50, tavv. 70, 79-81). Nel 1633 (8 luglio) il duca ital., Zurigo 1933, pp. 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del ducadiSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III (1937), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , con i figli e altri, a erigere la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal ducadiSavoiadi eseguire l fiori. A Torino il B. aveva anche eseguito un ritratto diVittorioAmedeoI, due quadri da soffitto con Amore e Psiche e la ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] era il ducadiSavoia Carlo Emanuele I che aspirava a impadronirsi di quel ducadi Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a VittorioAmedeodiSavoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il marito di M., Carlo di ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] modérées par le Roi Charles Emanuel» (1806, t. I, p. 124).
Morì a Torino l’8 giugno 1763 di Torino, XXXI (1895-96), pp. 592-611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del ducaVittorioAmedeo (III) diSavoia, in Atti dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di gentiluomo di camera del duca la carica di governatore della cittadella di Torino, che dopo la Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, vedova del ducaVittorioAmedeoI ’Ordine supremo diSavoia detto prima del ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] 1701).
Nell’autunno del 1694 i superiori lo avevano destinato a insegnare filosofia e teologia polemica nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il ducadiSavoiaVittorioAmedeo II, che nel 1713 ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...