VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] morte divenne oggetto di una venerazione che VittorioAmedeo II e l’Oratorio torinese si impegnarono perché fosse ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa. Nel 1725, nel clima di distensione delle relazioni fra la S. Sede e iSavoia, inauguratosi con ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] peggiorati, tanto che Ranuccio la spingeva a tornare a Firenze. A fomentare i dissapori domestici concorse la prima moglie del duca, Margherita Iolanda, figlia diVittorioAmedeoIdiSavoia, sposata il 29 apr. 1660. Il malanimo tra nuora e suocera ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] matrimonio al ducadiSavoia, VittorioAmedeo II; ma le trattative fallirono per la decisa opposizione della madre del duca, sostenuta Medici - A. convinse Cosimo III a trasferire i diritti di successione alla linea femminile da lei rappresentata e ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] IducadiSavoia, di concerto col contestabile F. de Bonne de Lesdiguières, di tentare di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e VittorioAmedeoIdiSavoia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] d'Isabella diSavoia col principe Alfonso di Modena. Margherita VittorioAmedeo, sostenne per qualche tempo il dubbio di gravidanza, ma nell'anno 1613 dovette abbandonare la finzione e partire da Mantova, lasciandovi la figlia, poiché il nuovo duca ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per emergere definitivamente al ducadiSavoiaVittorioAmedeo II, riuscito a districarsi questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, ducadiSavoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] IducadiSavoia gli inviò una lettera di felicitazioni nell’ottobre 1612. Il 28 maggio 1620 il M. prese i voti definitivi. In quello stesso volgere di mesi, in occasione del matrimonio fra l’erede al trono VittorioAmedeo, principe di Piemonte ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] VittorioAmedeodiSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re di Francia, DucadiSavoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] Mantova, ed a frenare la politica espansionistica di Carlo Emanuele I, ducadiSavoia, che il papa indicava quale primo VIII per Carlo Emanuele I e per il successore VittorioAmedeoI: tutto ciò, alla luce anche di una insufficiente disposizione alla ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] tra Francia e Spagna, VittorioAmedeoI tentò di far valere per gli Stati italiani il principio della neutralità, ma fu costretto da Richelieu a tener fede agli impegni di Cherasco nel Trattato di Rivoli (1635). Morto il duca, la lotta tra francesi ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...