GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] . Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia diVittorioAmedeo II diSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. il Consiglio della Comunità di Barge quello per la chiesa di S. Giovanni Battista i cui lavori furono eseguiti mentre ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] senso anche Carlo Emanuele avrebbe tentato, come il padre VittorioAmedeoI, di dare inizio ad un catasto generale delle terre e di organizzare la verifica della legalità di tutti i possedimenti feudali, senza giungere peraltro che ad un semplice ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] colta da avviare i figli allo studio della di Montesquieu, confrontandolo con le opere di Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono VittorioAmedeo III diSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] la sua ostilità, che era poi largamente quella del suo ceto, alla alleanza con VittorioAmedeo II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, non a torto, progetti segreti che si sarebbero risolti in ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Parma e Reggio per il tratto che divideva i territori di Poviglio e Storno, da una parte, e di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca VittorioAmedeo II diSavoia alla lega di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] battuta d’arresto nel 1682, quando fu tra i promotori di una congiura aristocratica contro Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, reggente del Ducato diSavoia per il giovane principe VittorioAmedeo II; con l’appoggio dell’inviato veneziano a ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] planimetrie già citate, o i Funerali diVittorioAmedeoI, dove la sfera quotidiana è riservata ai margini in primo piano, o le stesse feste ducali (Carosello in piazza Castello a Torino, 1650; Feste per l'entrata dei duchi diSavoia a Savigliano, in ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] elogio delle riforme legislative diVittorioAmedeo II diSavoia), nel 1772 in una raccolta di Versi sciolti. Il poemetto cum periculo discere”, in Piemonte e letteratura 1789-1870, a cura di G. Ioli, I, Torino 1983, pp. 368-377; M. Cerruti, Le buie ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Rinaldo duca di Modena a VittorioAmedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700 ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] , architetture, topografia (catal.), a cura di B. Bertini Casadio - I. Massabò Ricci, Torino 1981, pp. 328 s.; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorioAmedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....