GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] : Roma, Parma, Malta, Bergamo, Verona, Mantova, Torino e Venezia. Dopo un soggiorno alla corte diVittorioAmedeo II diSavoia, il G. fu chiamato a Vienna da Leopoldo I d'Asburgo per predicarvi la quaresima del 1699. Nel 1709 e nel 1712 fu eletto ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] ) e una storia dei Rapporti diplomatici tra Filippo V e VittorioAmedeo II diSavoia… (Palermo 1914). Fondamentale fu poi la cura, per la è pubblicata in C.A. G. e i suoi nove lustri di attività scientifica, a cura di P. Collura, Milano 1941.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] genovesi contro le mire espansionistiche diVittorioAmedeo II diSavoia, che mai sopportava la neutralità ; Ibid., Mss. 473; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, cc. 1-3; L. Grillo, Elogidei Liguri illustri, II, ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1636 - Monaco 1676) diVittorioAmedeoI, andò sposa nel 1650 a Ferdinando Maria di Wittelsbach, che l'anno seguente successe al padre, l'elettore di Baviera Massimiliano I. Educata alla [...] maniera francese, amante delle lettere e delle arti, fece della sua corte un centro intellettuale. Prese viva parte anche alle questioni politiche concependo l'ambizioso disegno di procurare allo sposo la corona imperiale. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] Augusta, egli batté VittorioAmedeo II a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del di successione di Spagna fu battuto dal principe Eugenio diSavoia a Carpi (1701), per cui fu sostituito nel comando in capo dal Villeroi. I ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] 519 c.c.) e può essere impugnata per violenza o dolo. In tutti i casi in cui il chiamato all’eredità non possa o non voglia succedere (e risolto con l’azione del duca diSavoia, VittorioAmedeo II, e di Eugenio diSavoia, al servizio dell’Austria), ...
Leggi Tutto
Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m.
Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere diVittorioAmedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] iniziato nel 1774, su iniziativa diVittorioAmedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli di Carlo Emanuele III (I. e F. Collino) e diVittorioAmedeo II (F. Martinez, statue di G.B. Bernero, I. e F. Collino). Dietro ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] storico, il C. si è occupato particolarmente della casa diSavoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno diVittorioAmedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di Carlo Emanuele III (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Catinat da Pinerolo attaccò ripetutamente e felicemente val di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, VittorioAmedeo II, Carlo Emanuele III e VittorioAmedeo III costruirono un abile sistema di fortezze per lo sbarramento delle Alpi: Demonte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e la Chiesa gode delle vittoriedi Clodoveo come di altrettante vittorie sue. A loro volta, i Visigoti mutano tattica nei 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice AmedeodiSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano man ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....