CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Savoia e quindi ancor più "si era ivelenito contro il re Vittorio" (Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeo p. 438). Infatti, pur sussistendo una situazione che poteva preludere ad un accordo di reciproca soddisfazione, i corrotti collaboratori ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] diSavoia, VittorioAmedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di ’epoca, nuovi. Furono appunto l’ultimogenito, Paolo, e idi lui figli a esitarli nel corso dei decenni successivi. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] , producono una lacerazione interna alla stessa dinastia –durante la reggenza di Cristina – che prelude però alle riforme “assolute” poi realizzate da VittorioAmedeo II.
Le Repubbliche di Venezia e Genova vivono, intanto, in un sistema speculare e ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] degli affreschi i beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury, Amedeo, Margherita partecipò alla decorazione della sala del Risorgimento del palazzo pubblico di Siena, dedicata a Vittorio Emanuele II sin dal 21 genn. 1878, dodici giorni ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] del duca degli Abruzzi, Luigi AmedeodiSavoia, dal titolo La stella polare ).
La prima guerra mondiale costituì per i progetti editoriali dell'H. una pesante bibliografia in N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani dall'Unità alla ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] p. 153). Tenute in conto quali fonti d’ispirazione per i pontificati di Clemente XII Corsini e Benedetto XIV (Hyde Minor, 2010, pp moderni uscito a Roma nel 1730 con dedica a VittorioAmedeodiSavoia, Pascoli dichiarò essere quella «la prima volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca diSavoiaVittorioAmedeo III, che in ferma l’avanzata degli alleati a Malplaquet; anche i tentativi di insediare Carlo III sul trono spagnolo falliscono perché ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] 1990, pp. 415-417, 604; G. Ferazza, Il tempo di M.J., Milano 1994; A. Petacco, Regina: la vita e i segreti di M.J., Milano 1997; L. Regolo, La regina incompresa: tutto il racconto della vita di M.J. diSavoia, Milano 1997; S. Bertoldi, L’ultimo re, l ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] di fedeltà dei rappresentanti della città al nuovo sovrano VittorioAmedeo III (Saiu Deidda, 1986, pp. 373, 385). Nel novembre del 1777 predispose i il catafalco per il principe Luigi VittoriodiSavoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] scienza per il Monumento al traforo del Cenisio (1879), Vittorio Emanuele II (Padova, 1880-82), Alfonso Lamarmora (Biella, 87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), AmedeodiSavoia (Moncalieri, 1890), ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....