Famiglia comitale savoiarda, il cui primo personaggio importante fu Pietro Maillard (m. 1580 circa), governatore della Savoia, collare della Ss. Annunziata, e creato conte di T. da Emanuele Filiberto (1569). [...] Trasferitasi (sec. 18º) nel Piemonte, la famiglia, che ebbe tra i componenti VittorioAmedeoI marchese d'Alby (1681) e governatore di Nizza, e suo figlio, il cardinale Charles-Thomas Maillard de T., si estinse nel 1816. Beni e titoli passarono al ...
Leggi Tutto
Uomo politico ferrarese (m. 1648) al servizio dei Savoia, fu collaboratore diVittorioAmedeoI, consigliere e sostenitore di Madama Reale durante la guerra civile. Era luogotenente generale quando cadde [...] ucciso nell'assedio di Cremona. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti diAmedeo VIII diSavoia. Che se avveniva qualche volta che anche i marchese Vittorio Spreti, in 6 volumi dal 1928 al 1932 e di cui si attende ancora un volume d'appendice. I problemi ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] 'Inquisizione, finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca diSavoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì male Tutte le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, VittorioAmedeoI, Maria Cristina, Carlo ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio diVittorio Emanuele II, allora duca diSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] a Roma, venne tumulata nel Pantheon.
Bibl.: Ampie bibliografie si trovano in G. Graziano, U. IdiSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I primi ricordi monumentali del popolo italiano al suo re, Catania 1904. Inoltre cfr.: C. Rinaudo, U ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] tale Oddino Sandri per tre anni e VittorioAmedeoI nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina Tarantasia, Filiberto Maréchal di Duing. Tornata in possesso dei Savoia, Emanuele Filiberto principe di Carignano nel 1688 vendette il viscontado ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] Savoja in Sicilia dal 1716 al 1719, voll. 3, Torino 1862-66; F. I. Sentis, Die Monarchia Sicula, Friburgo 1869; I. La Lumia, La Sicilia sotto VittorioAmedeodiSavoia, in Storie Siciliane, IV, Palermo 1883; P. Giannone, Il tribunale della monarchia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] . Il suo culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener prole. VittorioAmedeoI e Cristina di Francia fecero a lui un voto per la perennità della successione di casa Savoia, e gli eressero (1637) un sontuoso tempio in Torino.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] Filippo, che fu favorito della duchessa diSavoia Cristina di Francia, detta "Madama Reale" per la sua origine regia, la quale resse lo stato dopo la morte diVittorioAmedeoI, durante la guerra civile di Piemonte. Arrestato per ordine del Richelieu ...
Leggi Tutto
TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] gennaio 1816) con VittorioAmedeo III. Sua figlia Delfina aveva sposato, nel 1798, il conte Carlo Giuseppe Pensa di Marsaglia, a cui passarono quindi i titoli nobiliari dei T.
Bibl.: C.te De Foras, Armorial et nobilaire de l'ancien Duché de Savoie, V ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....