QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] di Quarini, che ne proseguì quasi tutti i cantieri avviati insieme ad altri collaboratori, come Giovan Battista Borra o Pietro Bonvicini. A San Benigno Canavese, dove la grande chiesa abbaziale voluta dal cardinale Carlo VittorioAmedeo Delle ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] , ed a frenare la politica espansionistica di Carlo Emanuele I, duca diSavoia, che il papa indicava quale primo VIII per Carlo Emanuele I e per il successore VittorioAmedeoI: tutto ciò, alla luce anche di una insufficiente disposizione alla ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] zio materno, Pietro Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico di Carlo Emanuele I e poi diVittorioAmedeoI. Il 15 febbraio 1632 , 24 ottobre 1645, in ASTo, Corte, Lettere di principi naturali diSavoia, m. 18). Il servizio accanto ai principi sabaudi ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] ; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, VittorioAmedeoI, Torino 1930, pp. 25, 27; per la carica di sindaco di Torino cfr. D. Bizzarri ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] duca VittorioAmedeoI e la duchessa Cristina per «l’accomodamento col marchese Bevilacqua» e con il duca di Modena al servizio del duca diSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di suo pugno sullo stato delle ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] . Nella guerra della Grande alleanza VittorioAmedeo II si schierò contro i francesi, che batterono più volte le sue truppe e occuparono tutta la Savoia. Nella Pace generale di Ryswick (1697) VittorioAmedeo ebbe riconfermato dall’Europa il ricupero ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di emissari diVittorioAmedeoI e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] tra Francia e Spagna si innestò infatti, dopo la morte diVittorioAmedeoI, la guerra civile scoppiata tra la duchessa e i principi Tommaso e Maurizio diSavoia. Villa fu tra i primi esponenti della corte a schierarsi risolutamente per la duchessa ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] 12v; Stanza storica, L 7-d , «Inquisizione nei domini diSavoia», cc. 7v-8r, 54v-55r, 56v, 67v-69r, di V. Ferrua, Torino 2002, pp. 186-187.
G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeoI ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 1617 al 1627. Nel 1633 fece da intermediario tra il duca diSavoia, VittorioAmedeoI, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione di un pegno costituito da gioie per il valore di 73.000 lire tornesi; sollecitò presso il medesimo duca il ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....