DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] orazione per la morte diVittorioAmedeo III, di cui egli ricordò la difficile guerra combattuta contro i Francesi, lodò la pietà, le riforme e il buon governo (Ne' solenni funerali diVittorioAmedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] , il quale difendeva la politica francese in seno al Sacro Cofiegio, e sull'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca diSavoiaVittorioAmedeo; i tre avrebbero capeggiato con l'aiuto dei Colonna, imparentati come si è detto col B., e ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nel passaggio del Ducato diSavoia dall’alleanza spagnola a quella francese. Non a caso, la sua famiglia fu uno dei perni della fazione filofrancese, destinata a controllare la politica sabauda sino agli anni diVittorioAmedeo II.
A Verrua si ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] di questo libro e di tutti i successivi fino al 1610 Radesca comparve con una doppia qualifica: organista del duomo di Torino e «musico di camera» di don AmedeodiSavoia, marchese diVittorioAmedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti di ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] quest’occasione la statua venne riadattata in onore diVittorioAmedeoI, con la sostituzione della testa e delle di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele IdiSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno a' i beneficii VittorioAmedeo II, 26 maggio 1701).
I rapporti fra Roma e Torino erano ormai giunti alla rottura: a provocarla fu la decisione diVittorioAmedeo II di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] destinò ogni anno una quota delle sue rendite, fino a superare i 25.000 volumi e a far considerare la biblioteca uno dei per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze diVittorioAmedeodiSavoia (precedute da un'erudita prefazione ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198-207, 209, 214 s., 221 s., 226, 228 s.; G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e diVittorioAmedeoI (1580 ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] cittadinanza torinese. Fu in seguito governatore vicario di Chieri e presidente del Consiglio presidiale di Racconigi (1624); infine, nel 1632, VittorioAmedeoI lo nominò primo presidente del Senato di Nizza, costituito nel 1614.
Nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] delle due potenze con il duca diSavoia. Le relazioni del C. contengono accenni alla volontà spagnola di evitare le progettate nozze dell'infanta con il principe di Piemonte, VittorioAmedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo ultimo con una ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....