LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio diVittorioAmedeodiSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] del figlio (Mallé, 1968, p. 457). Fu così che VittorioAmedeo decise di condurlo con sé a Parigi (Durey, p. 212). I primi anni parigini il L. li trascorse probabilmente frequentando i corsi dell'Académie royale e familiarizzando con le opere e lo ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] giurisdizionali del governatorato della Savoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretario di Stato, scriveva libelli calunniosi e ingiuriosi contro di lui, accusandolo addirittura di stregoneria, e li metteva sul tavolo diVittorioAmedeoI, mentre era a ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] posero le basi di una importante pinacoteca. Il Tasso, il Chiabrera, il Marini, il Tassoni furono accolti a corte e fu chiamato il Botero come precettore per i giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui VittorioAmedeo che successe al padre ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, diVittorioAmedeoI e della reggenza di Cristina di Carlo Emanuele III... della quadreria del principe Eugenio diSavoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] fa pensare che, come cadetto, fosse indirizzato a prendere i voti, mentre il fratello maggiore Carlo Francesco (1721-1788) di sua figlia Carolina diSavoia con il principe Clemente di Sassonia, VittorioAmedeo III decise di promuovere la stesura di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] criminali, composte di quarantatré articoli e rinnovanti in parte le norme emanate da VittorioAmedeoI; seguite tre anni il titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa diSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo VittorioAmedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] ’Alessio in Torino. Storie di case, di palazzi e di famiglie, Invorio 2009; M.G.B. diSavoia-Nemours, Memorie della Reggenza, a cura di C. Naldi, Torino 2011; T. Osborne, «Nôtre grand dessein». Il progetto di nozze fra VittorioAmedeo II e l’infanta ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] azione dell’abate di Saint-Marcel che VittorioAmedeo III nominò vescovo di Genève-Annecy Vittorio Emanuele I, Torino 1928, p. 14; F. Lemmi, Carlo Felice, Torino 1931, p. 4; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Miscellanea di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] economica. C. ne è esempio. Il primo candidato alla sua mano fu VittorioAmedeo, figlio di Carlo Emanuele IdiSavoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative con la corte inglese per proporre il matrimonio ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi diSavoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] i membri del Senato di Piemonte, e con successiva decisione diVittorioAmedeoI del 27 dic. 1631, senatore del consesso di f. 79; E. Tesauro, Campeggiamenti del Serenissimo Principe Tommaso diSavoia, Torino 1674, p. 171; F. Alberti, Ateneo ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....