Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca diSavoia, il futuro [...] Vittorio Emanuele II. Divenuta regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda di Tournon nella Tarantasia. Ebbe per capostipite Pietro, che giurò fedeltà al duca diSavoia (1576). I suoi rappresentanti più illustri furono Filiberto (1643-1708), creato marchese nel [...] sabaudo al congresso di Rijswijk; VittorioAmedeo (1726-1800), rappresentante diplomatico a Londra (1771) e a Parigi (1788); Giuseppe (1737-1820), che firmò il trattato di Cherasco (1796), e soprattutto un secondo VittorioAmedeo (v.). ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'imperatore; e il duca diSavoia, VittorioAmedeo II, pronipote di Caterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, e a trattare, sconfiggendo a Chotusitz l'esercito di Carlo di Lorena. I preliminari di pace furono firmati a Breslavia l'11 giugno; ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e di pontieri.
Il corpo del genio militare italiano. - Storia. - I duchi diSavoia la difesa di Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regno diVittorioAmedeo II (1720 ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] con attività febbrile la sua opera pacificatrice. La morte di Carlo Emanuele (26 luglio 1630) ne facilitò l'arduo compito. VittorioAmedeo e il Collalto non erano alieni dall'iniziare trattative di pace. Lo Spinola, fiaccato fisicamente e moralmente ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] la dipendenza dei canonici di Agauno. Dopo la sua rinuncia al governo (v. amedeo viii), lasciò la reggia i Turchi.
Successo Carlo Emanuele I nel ducato diSavoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San Maurizio contro i ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] sotto il regno diVittorio Emanuele II.
La creazione dello stato sabaudo alla metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone diSavoia, ebbe come suo centro, si può dire, il dominio del Moncenisio: i Conti diSavoia acquistarono ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] del principe. Nel 1665, in relazione all'invenzione di piccole granate a mano atte al lancio individuale a breve distanza e a imitazione dell'esercito francese, il duca VittorioAmedeo II istituì la specialità dei soldati "granatieri", addestrati ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] diSavoiaVittorioAmedeo II due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo conservato: Le quattro stagioni), poi di nuovo de la peinture française au XVIIIe siècle, I, ivi 1925; H. Göbel, Wandteppiche, II, i, Lipsia 1928; Knoef, in Thieme- ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] diVittorioAmedeo II con la Francia (trattato di Torino del 23 agosto 1696), sulla base della restituzione di Pinerolo e di tutti i disposizioni di Londra e dell'Aia, dell'accordo col duca diSavoia, e della debolezza spagnola, rifiutò di porre ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....