SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti diAmedeo ebbero [...] dei duchi diSavoia alla corte di Francia nel 1642 come inviato della duchessa reggente Cristina, e vinse gli Spagnoli che assediavano Asti. Fu creato collare della SS. Annunziata nel 1666. Suo figlio Ignazio fu inviato da VittorioAmedeo II agli ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] mila uomini) capitanato da VittorioAmedeodiSavoia e uno francese (12.000 uomini circa) agli ordini del Catinat. Il duca diSavoia, lungamente incerto fra la Francia e la lega di Augusta, risoltosi a far causa comune con i nemici di Luigi XIV, dopo ...
Leggi Tutto
WARENS, Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de
Francesco Picco
Nata a Vevey nel 1699, morta a Chambéry nel 1765. Cresciuta in campagna, educata malamente, Mme de W. andò sposa quattordicenne al barone [...] Savoia quivi trasformandosi nella "bonne dame d'Annecy", coadiuvando, per spillar quattrini al re di Sardegna, all'"oeuvre" benefica da questo protetta; per conto diVittorioAmedeo alle Charmettes, nei pressi di Chambéry: i tre soggiorni estivi (1738 ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ
Pompilio Schiarini
. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] diVittorio Emanuele II e senatore del regno. Il figlio di Ettore, Giuseppe (Cuneo 1829, Roma 1905) partecipò come ufficiale di cavalleria alle campagne del 1848-49, 1859-60-61 e a quella di Crimea, meritando la croce dell'ordine militare diSavoia ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE, Pietro
Carlo Morandi
Diplomatico italiano, nato nel 1659 a Montmélian (Savoia), morto a Torino il 19 marzo 1730. Da semplice magistrato di Chambéry divenne uno dei maggiori diplomatici del [...] regno diVittorioAmedeo II. Nel 1703 fu inviato in Svizzera per proporre ai Cantoni la neutralità della Savoia: si dimostrò abilissimo e in parte riuscì nell'intento. Nel 1711 si recò a Vienna per negoziare i feudi delle Langhe e seppe far prevalere ...
Leggi Tutto
TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro di Carlo Emanuele II diSavoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] fu il disegno di richiamare al demanio i feudi indebitamente alienati, disegno che fu poi realizzato da VittorioAmedeo II. Odiato 330; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, II, Genova 1877, pp. 467-83; G. ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] diramazioni: i Medici di Porta Ticinese, i M. di Casorezzo, i M. di Nosigia, i M. di Albairate e i M. di Novate. VittorioAmedeo II, duca diSavoia, come il figlio di lui, Carlo Antonio (1671-1737) vi accolse nel 1712 Elisabetta Cristina, regina di ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Armando Tallone
Nato a Torino il 25 maggio 1834, morto ivi il 12 marzo 1918, figlio di Giuseppe (v.) dal quale ereditò l'amore agli studî storici, che coltivò dopo lasciata la carriera [...] illustrazione del regno diVittorioAmedeo II e della guerra di successione spagnola. Dopo monarchia diSavoia edita dalla R. Deputazione di storia di storia italiana recente (Torino 1907 segg.). Con gli studî bibliografici, condusse di pari passo i ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] nel 1860 con la cessione della Savoia e di Nizza, fu per la sua chiesa porta un'iscrizione commemorativa a VittorioAmedeo II, è decorato a stucchi. Nice, Torino 1847; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, pp. 656, 728; G. ...
Leggi Tutto
VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] Vittorio Emanuele I gli affidò la segreteria degli Esteri, che gli venne poi confermata, col titolo di ministro, il 16 luglio. Il 2 novembre 1815 ebbe il collare della SS. Annunziata. Durante la sua amministrazione la casa diSavoia riebbe tutti i ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....