SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] d’anime soltanto a partire dal 1682, quando risultò tra i residenti di via Bocca di Leone (Noack, 1907). Tra il 1681 e il 1682 a Girolamo Marcello de Gubernatis, ambasciatore del duca VittorioAmedeo II diSavoia (Mattiello, 2016, pp. 29 s.). Il ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] e probabilmente anche a Torino, dove VittorioAmedeo II diSavoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi his music, New York 2003 (con catalogo delle opere). Qui si segnalano i lavori di maggior momento: A. Ebert, Briefe A. S.s an die Königin Sophie ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Isabella Luisa. M. e la sorella pensarono allora di far sposare i loro figli. Le trattative erano iniziate dal 1670 ma diVittorioAmedeo II diSavoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle. Actes du VIIIe Colloque…, Grenoble… 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] a risiedere durante le periodiche licenze concessegli da VittorioAmedeo II diSavoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, con i quali, nei pareri della commissione di accademici di S. Luca presieduta da ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] svolse sia l’attività di architetto teatrale, sia quella di incisore per i numerosi progetti editoriali promossi dal porporato, fino al 1714, anno in cui passò al servizio diVittorioAmedeo II diSavoia in qualità di primo architetto civile del ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] per la sua residenza di Burghley House, ancora in loco (pp. 162 s.). Nel 1687 VittorioAmedeo II diSavoia gli commissionò le due distributa in centurias XX... (prima metà sec. XVIII), t. I, centuria I, c. 16, n. 14.
Roma sacra antica e moderna, ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] all’agrimensura. L’11 aprile terminò i lavori al catasto, ottenendo un attestato di benservito (Archivio di Stato di Milano, Censo, p.a., cart. del catasto generale diSavoia. Voluto da VittorioAmedeo II diSavoia, re di Sardegna, il catasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] come era stato per le Costituzioni promulgate da VittorioAmedeo II diSavoia nel 1723 e nel 1729. Muratori, che legale lasciava il posto a una più pacata consapevolezza circa i limiti della cultura giuridica italiana: riconoscendone il valore nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] del rocaille italiano. È su iniziativa diVittorioAmedeo II diSavoia, infatti, che si ammoderna l’arredamento del Palazzo Reale di Torino, si costruisce la palazzina di Stupinigi e si rinnovano i castelli di Rivoli e Moncalieri. Nel palazzo della ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno diVittorioAmedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di residenza a Roma dove consolidò i rapporti con Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....