GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] ; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, VittorioAmedeoI, Torino 1930, pp. 25, 27; per la carica di sindaco di Torino cfr. D. Bizzarri ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] . Nella guerra della Grande alleanza VittorioAmedeo II si schierò contro i francesi, che batterono più volte le sue truppe e occuparono tutta la Savoia. Nella Pace generale di Ryswick (1697) VittorioAmedeo ebbe riconfermato dall’Europa il ricupero ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di emissari diVittorioAmedeoI e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] , il quale difendeva la politica francese in seno al Sacro Cofiegio, e sull'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca diSavoiaVittorioAmedeo; i tre avrebbero capeggiato con l'aiuto dei Colonna, imparentati come si è detto col B., e ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198-207, 209, 214 s., 221 s., 226, 228 s.; G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e diVittorioAmedeoI (1580 ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] delle due potenze con il duca diSavoia. Le relazioni del C. contengono accenni alla volontà spagnola di evitare le progettate nozze dell'infanta con il principe di Piemonte, VittorioAmedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo ultimo con una ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro VittorioAmedeoI, con Elisabetta di Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo diSavoia, detto prima del Collare, indi della Ss. ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] ogni anno, ricordano le Lettere patenti di Carlo Alberto diSavoia, pubblicate nel 1848 -, in cui di Emanuele Filiberto (1517-1580) (I, Firenze 1914) e Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeoI ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] nel ducato alla morte diVittorioAmedeoI (1636), con la reggenza di Maria Cristina di Borbone, "Madama Reale", l'A. si schierò tra i fautori della reggente, i "madamisti", e partecipò alla difesa di Torino assediata dalle truppe "principiste ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp. 500, 502, 553, 563; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 330; S. Foa, VittorioAmedeoI, Torino 1930, pp. 122 ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....