DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] dal giovane VittorioAmedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l'invio urgente delle truppe imperiali in Piemonte, in occasione dell'entrata in guerra del duca diSavoia contro la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] di qui i giudizi cautelosi e limitativi sul B. che ricorrono nell'epistolario mazziniano, di cui il più significativo è quello contenuto in una lettera a Luigi Amedeodi G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione diSavoia ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] diVittorioAmedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di à S. M. I. et R. Léopold Second Savoia erano anche appartenenti alle "Aa"; altri dell'AS di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] di L. Chiala, I, Torino 1890, ad indicem; L. Des Ambrois de Nevâche, Notes et souvenirs inédits, Bologna 1901, pp. 92-97; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] , ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di sedici figli, il D. si dedicò dapprima agli studi di diritto, entrando poi al servizio diVittorioAmedeo II nella segreteria di Stato per gli ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di ottenere la stipulazione del contratto di matrimonio fra il principe di Piemonte e Cristina di Francia, il suo vero incarico era di tenere i rapporti fra il principe VittorioAmedeo venne inviato dal duca diSavoia per cercare un accomodamento. ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , grazie anche ai legami che perdurarono tra iSavoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto diVittorioAmedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] dello zio cav. Damiano di Priocca, ministro degli Esteri diVittorioAmedeo III. Ritenuto maturo poi dominio francese 1789-1815, Torino 1889, I, pp. 30 ss.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino i compiti nazionali imponevano alla storiografia sabauda. Il C. traccia l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme diVittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] il suo nome fu inciso, tra quelli dei combattenti francesi, sull'arco di trionfo dell'Etoile a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, VittorioAmedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro di Stato in Piemonte nel 1849. Il C. è stato frequentemente ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....