Uomo politico ferrarese (m. 1648) al servizio dei Savoia, fu collaboratore diVittorioAmedeoI, consigliere e sostenitore di Madama Reale durante la guerra civile. Era luogotenente generale quando cadde [...] ucciso nell'assedio di Cremona. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] "; quando poi l'intrigante Margherita diSavoia (consuocera di C., in quanto madre della di Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, 179 s., 192; XXXII (1930), pp. 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., VittorioAmedeoI ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Nizza e della Savoia.
Anche se arrivarono gli 8.000 uomini promessi ed anche se venne il generale austriaco Devins a prendere il comando delle operazioni militari in Piemonte (VittorioAmedeo III, mancando di al 1861, 2 ediz., I, Torino 1880, pp. ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Torino che traslocò, dove il duca VittorioAmedeoI - con lui più condiscendente di quanto non fosse stato suo padre, onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima finendo i suoi giorni a Palma ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] al trono Filippo Emanuele, insieme con i fratelli VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto, si trasferì in Spagna per esser educato alla corte di Filippo III (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze di successione in Filippo Emanuele). Il L ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra VittorioAmedeodiSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il D. si fece latore presso ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di rafforzamento negli ultimi anni diVittorioAmedeoI, quanto la protezione accordatagli dal marchese di Pianezza, il quale nel 1636 si era servito di F. Cognasso, ISavoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] VittorioAmedeoI quanto la regina Maria Cristina, reggente per Carlo Emanuele II, ribadirono più volte i limiti sanciti dall'accordo di Cavour, ma i dell'editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. Contravvenendo agli ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] anche nel particolare momento storico del breve regno diVittorioAmedeoI e della successiva reggenza della vedova Cristina di Francia. In tali anni le pretese dei Savoia al titolo regio, l'esigenza di diffondere a livello europeo una storia della ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] da essere scelto come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della questione. Ma il viaggio del C. sull'aiuto esterno del duca diSavoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe VittorioAmedeo era pronto ad accorrere da ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....