CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] da F. Gabotto.
La Storia della diplomazia della corte diSavoia (I-III, Torino 1875-79) è un completamento del quadro di storia sabauda che aveva già in parte tracciato con i due studi su VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, ora riproposto per un ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] diAmedeo VII conte diSavoia detto il Conte Rosso, ibid. 1835). Veniva però nel frattempo preparando l'opera sull'Economia politica nel Medioevo (I nel novembre 1852, godendo anche dell'appoggio diVittorio Emanuele II, mantenne l'incarico fino al ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di essere venduto ad Eugenio diSavoia.
Il 22 genn. 1717 il D. fu costretto a lasciare la Spagna. Tornando a Roma, si fermò a Genova e a Torino, dove si intrattenne con VittorioAmedeo le regne de Philippe V, Amsterdam 1756, I, pp. 140 s.; II, p. 292 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] e negli eserciti, si attirò le generali simpatie, ottenendo anche di allontanare dal ducato i danni della guerra. Seguì il Vendòme nella campagna in Piemonte, dopo il distacco diVittorioAmedeo Il dall'alleanza francese, e poi in Lombardia; e le ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 12 marzo quando Vittorio Emanuele I lo inviò a trattare con gli insorti della cittadella di Torino. Benché dai idea di creare una galleria ove fossero esposti al pubblico i tesori artistici raccolti attraverso i secoli dai sovrani di casa Savoia. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] , nelle sue propaggini meridionali, a lambire, appunto, persino i tranquilli e inoffensivi Ducati padani.
In particolare, era la spregiudicata condotta del duca diSavoiaVittorioAmedeo II a turbare lo scacchiere italiano: schieratosi tardivamente ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Savoia e quindi ancor più "si era ivelenito contro il re Vittorio" (Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeo p. 438). Infatti, pur sussistendo una situazione che poteva preludere ad un accordo di reciproca soddisfazione, i corrotti collaboratori ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] non condividendo, tra l'altro, la condotta della flotta ad opera di Luigi AmedeodiSavoia duca degli Abruzzi. Subentrato ad entrambi, il C. cercò di evitare rischi inutili invitando i comandanti a sviluppare la guerra con unità sottili ed insidiose ...
Leggi Tutto
COSTA, VittorioAmedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo Emanuele I morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo Emanuele II. Lo stesso padre del C. fu generale di battaglia diVittorioAmedeo II e mori a soli ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] , A. era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia, VittorioAmedeo II; ma le trattative fallirono per la decisa opposizione dei Medici - A. convinse Cosimo III a trasferire i diritti di successione alla linea femminile da lei rappresentata e a ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....