Uomo politico piemontese (Torino 1604 - ivi 1667), consigliere della reggente Cristina di Francia durante la guerra civile che sconvolse il ducato di Savoia dopo la morte del duca VittorioAmedeoI; governatore [...] della cittadella di Torino (1638), sostenne con tenacia i diritti e gli interessi del ducato, che cercò di mantenere il più possibile indipendente dalla Francia, intavolando anche trattative segrete con Madrid; rioccupata Torino dai Francesi, fu da ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale savoiarda, il cui primo personaggio importante fu Pietro Maillard (m. 1580 circa), governatore della Savoia, collare della Ss. Annunziata, e creato conte di T. da Emanuele Filiberto (1569). [...] Trasferitasi (sec. 18º) nel Piemonte, la famiglia, che ebbe tra i componenti VittorioAmedeoI marchese d'Alby (1681) e governatore di Nizza, e suo figlio, il cardinale Charles-Thomas Maillard de T., si estinse nel 1816. Beni e titoli passarono al ...
Leggi Tutto
Uomo politico ferrarese (m. 1648) al servizio dei Savoia, fu collaboratore di VittorioAmedeoI, consigliere e sostenitore di Madama Reale durante la guerra civile. Era luogotenente generale quando cadde [...] ucciso nell'assedio di Cremona ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Temperamento completamente opposto a quello di Carlo Emanuele ebbe il figlio e successore, VittorioAmedeoI. Cauto, guardingo, metodico in tutto, VittorioAmedeoI, come suo fratello minore Tommaso di Carignano, sentiva la necessità di dover piegare ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e VittorioAmedeoI di Savoia passava in Italia il Ticino, fugava il nemico a Mombaldone (8 settembre 1637), sebbene, non soccorso ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] quali si muoverà tutta la legislazione sui Valdesi. Tutte le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, VittorioAmedeoI, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ribadiscono in sostanza gli stessi principî, precisando se mai di volta in ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] ne fu erede il nipote (di sorella) Aimone di Seyssel; estintisi i Seyssel-La Chambre, Carlo Emanuele I infeudò nel 1599 della signoria di Moriana tale Oddino Sandri per tre anni e VittorioAmedeoI nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] con fierezza apostolica. Luigi XI di Francia, presso a morire, uditi i suoi miracoli, lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener prole. VittorioAmedeoI e Cristina di Francia fecero a lui un voto ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] , la quale resse lo stato dopo la morte di VittorioAmedeoI, durante la guerra civile di Piemonte. Arrestato per ordine è conservato il ricordo in una lapide murata ancora attualmente sotto i portici, detti appunto "della fiera", del palazzo di S ...
Leggi Tutto
TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] Piemonte, conte di Tournon, barone di Bouchet, signore di Montagny, Confignon, Bernex e Chatelard nei Bauges, padre di VittorioAmedeoI, marchese d'Alby (1681), cavaliere della SS. Annunziata, governatore di Nizza (morto nel 1702), padre a sua volta ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...