CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] pretese - voce raccolta e divulgata dall'inviato di VittorioAmedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - vendita di Finale alla Repubblica di Genova, delicato affare che coinvolgeva i rapporti non rosei fra l'Impero e il Piemonte, anch'esso ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] Emanuele III e dell’erede VittorioAmedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il figlio Giacomo nelle p. 116). Sardini lasciò Vienna il 14 febbraio 1759 portando con sé i ritratti, suo e della moglie, opera del pittore di corte Martin van ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il 29 marzo e il 5 sett. 1673, quando già i lavori edilizi erano stati avviati, avevano sottratto una vasta porzione di , Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, VittorioAmedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da VittorioAmedeo III . Accademia delle scienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G.I. Ghiliossi di Lemie, Elogio del professore di medicina V.A. G. approvato ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] delle Province, la fondazione universitaria situata nella piazza Carlo Emanuele II voluta fin dal 1720 da VittorioAmedeo II per aiutare i giovani provinciali meritevoli e vincitori di apposito concorso. In tale collocazione frequentò la «facoltà di ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] a Modena, dove rimase per tre anni, ospite del duca Francesco I. Il G. era appena dodicenne ed è improbabile che sia bene dal comunicare a Torino (ove dal 1685 era al potere VittorioAmedeo II) la notizia della sua nuova opera, che pure trattava ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] li era fatti rinnovare da Benedetto XIII il re VittorioAmedeo II. La polemica ripropone lo stesso atteggiamento già manifestato dal B. nelle Lettere, l'ostinata volontà di difendere tutti i privilegi della Chiesa di fronte all'incalzare dello Stato ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ambasciatore di Francia a Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra VittorioAmedeo di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] , veniva infine promosso l'11 nov. 1723 procuratore generale. D'altra parte, l'interesse di VittorioAmedeo II ad assicurarsi i servigi dei migliori avvocati per distoglierli dalla difesa delle famiglie aristocratiche, in occasione delle innumerevoli ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] ricostituita università di Torino. Su quella cattedra VittorioAmedeo II e lo stesso d'Aguirre avrebbero . M. Monti, La feudalità napol. nel 1737e un oscuro riformatore, in Samnium, I (1928), 2, pp. 60-62; F. Nicolini, Un grande riformatore ital.: ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...