TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] autunno del 1750 per le nozze di VittorioAmedeo duca di Savoia, impersonò Artaserse, , Musica e musicisti attraverso gli ‘Avvisi’ di Genova (1777-1797), in La Berio, I (1993), 1, p. 77; The early journals and letters of Fanny Burney, a cura ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Visconti, a Castellazzo di Bollate, mentre a Torino eseguirono i bozzetti dell'allestimento scenografico, in onore delle nozze di VittorioAmedeo di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, della Vittoria di Imeneo. Nel 1751 venne portata a termine la ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] (ma 1806), p. 203; C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, I, s.n.t. (ma 1824), pp. 213, 323-339; T. Vallauri, Delle società .A. Gerbaix de Sonnaz, Gli ultimi anni di regno di VittorioAmedeo III (1789-1796), in Miscellanea di storia italiana, s. ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] il cui cognome è dato da Ceresole, p. 149, e da Thiebault, I, p. 339, nelle forme "Comparini" e "Gasperini") era detta "la visita all'Aja, ma fu più fortunato il principe VittorioAmedeo di Carignano, dal 1730 ispettore generale dell'Académie Royale ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] arrivare, sul finire del 1770, a Mossul. Qui i suoi rapporti con i confratelli furono subito tempestosi; ma prese a proteggerlo il rendesse anche qualche importante servigio al governo di VittorioAmedeo III, sulla cui natura tuttavia non si hanno ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] e a Torino: qui partecipò alle nozze di VittorioAmedeo di Savoia con Cristina di Francia (1619). II, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, pp. 1272 s.; R. Maschio, I luoghi teatrali, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] alla conclusione della guerra di successione spagnola, VittorioAmedeo II di Savoia.
Questi, in occasione per li suoi diversi libri e fatighe date alle stampe, sonetto; 2Qq. B. 53: I.M. Como, Ad ill.mun et rev.mum dominum d. A. M. majoris Eccleasie ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] e belle lettere di Fossano, voluta da V.A. de’ conti Valperga marchese d’Albarey, fra i maggiori esponenti della massoneria in Piemonte. Nel 1783 VittorioAmedeo III fondò l’Accademia delle scienze di Torino e nominò il M. suo «primo impiegato» e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] membro dell'Accademia francese e storico del re Carlo Alberto.
Passò i primi anni, con il fratello Telemaco (1761-1828), poi Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re VittorioAmedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel carnevale del 1714 fu tra i musicisti impegnati nei festeggiamenti svolti a Palermo per l’incoronazione di VittorioAmedeo II a re di Sicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata di ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...