CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] di documenti, a cura di P. Stella, I, 1, Piemonte, Zürich 1966, pp. 123, 126; 2, ibid. 1970, pp. 64, 73; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di VittorioAmedeo II, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, LXVI ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] sua sorella Josephine nel 1768 aveva sposato il principe VittorioAmedeo (II) di Carignano. Se lo avesse sposato, potesse disporre. Quando, fra il 10 e il 13 agosto, i sovrani furono arrestati e deposti, la principessa li seguì nella prigionia al ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] del Turchino, l'altra da Novi e Gavi verso la Bocchetta e i Giovi.
Il D. si portò a Ovada, incaricando il parente Giorgio Doria 000 fanti e 400 cavalli) al comando del principe VittorioAmedeo di Savoia. Le richieste di rinforzi regolari rivolte dal ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] stimato dall'aristocrazia locale al quale VittorioAmedeo II di Savoia offrì, senza successo, una cattedra di medicina all'Università di Torino, e da Angela Rusca.
Quarto di undici figli (tra i fratelli: Carlo Ambrogio, professore di teologia a Roma, ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] fra sovrano e popolo. Ma qualche anno dopo, proprio mentre cominciava ad avere un certo numero di allievi, i suoi rapporti con VittorioAmedeo III si guastarono. Da una parte la Chiesa lo identificava come il polemista più ardente nelle cause del ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] i ss. Filippo Neri e Barbara (Bologna, Pinacoteca nazionale). Intorno al 1735 ebbe l’incarico di dipingere il Trionfo di Mardocheo per VittorioAmedeo . 262 s., 801 (con bibl.); A. Guarnaschelli, I «foresti», in Settecento lombardo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
RAPOUS, VittorioAmedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), VittorioAmedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] 1968, pp. 896 s.), nella quale appare già evidente un singolare gusto pretroubador (Astrua - di Macco, 1980, I, p. 81).
Prima del 1769 VittorioAmedeo sposò Teresa Re (o anche Regil, Revil), da cui avrebbe avuto tre figlie: Teresa, Elisabetta e Luisa ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] , Jean Miel, attivi a Torino nella seconda metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re VittorioAmedeo II di Savoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il suo illustre mecenate (San Martino, 1787, p. 4) preferì le affollate strade ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] . De Cesare per la stesura del volume Il conte G. G. e i suoi ricordi diplomatici (1842-1888) si ricava un ricco panorama di particolari, della Gran Bretagna presso il duca di Savoia VittorioAmedeo II, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] i duchi di Savoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che VittorioAmedeo Medicis, Rome 1990, ad ind.; B. Casini, I cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...