MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] , ma pochi mesi dopo era già al fronte, agli ordini del principe ereditario VittorioAmedeo, duca di Savoia cui era stato assegnato il comando del reggimento. Il M. si conquistò prima i gradi di capitano tenente (4 luglio 1743) e poi di capitano (24 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] artificiali in voga nella Roma papalina.
Nel 1796 fu incaricato degli allestimenti per i funerali di VittorioAmedeo III; l’apparato funebre consistette in un pronao addossato alla facciata della chiesa Metropolitana, recante, a grande scala, le ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] la sua prima opera seria, Montezuma (testo di VittorioAmedeo Cigna-Santi; 1781), senza grande successo.
Nel 1784 . Z., Wien 1847; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, I, Napoli 1869, pp. 52, 63, 473-522; G. Tebaldini, L’archivio ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di una tesi con la celebrazione della Nascita di VittorioAmedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede 34-39; J. Luna, in M. A. Houasse (catal.), Madrid 1981, p. 47-51; I rami incisi dell'Archivio di corte, Torino 1981-1982, pp. 9-27, 177 ss., 329, 403 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] doni. Il C. ebbe modo di chiarire con i ministri francesi i particolari della questione del Marini sui quali essi risultavano di Savoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe VittorioAmedeo era pronto ad accorrere da Acqui, non appena avvenuta ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Bonaparte sbaragliò gli austro-sardi e costrinse il re VittorioAmedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo intimò al nipote di portarsi subito a Novara e attendere i suoi ordini. Carlo Alberto, saputo della rotta dell’esercito ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] si schierò fra quanti, compreso lo stesso marchese di Dronero, mal comprendevano la necessità per il principe VittorioAmedeo di abbandonare i suoi Stati per tentare un'incerta avventura alla corte di Lisbona. Soprattutto si vedeva in tale matrimonio ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] possiamo tacciare d’incoerenza, perché probabilmente questa manifestazione di devozione alla Corona spagnola, dopo i sentimenti espressi a VittorioAmedeo, è il risultato della delusione che il governo sabaudo aveva generato nella nobiltà isolana che ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] ; uno stralcio in N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, Torino 1877-85, I, p. 487), nate per soddisfare una richiesta di VittorioAmedeo III sul negoziato in corso per una pace con gli Stati barbareschi. Il G. auspicava la ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] milieu in cui lavorò il D. ed in cui operavano i personaggi che contavano a corte.
Sulla attività del D. a 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di VittorioAmedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033 ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...