MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] Compagnia. Per il M., ormai quarantenne, che aveva pronunziato i voti solenni solo tre anni prima, fu un colpo durissimo. italiani). L'opera iniziava con un'emblematica dedica a VittorioAmedeo III, celebrato per aver promosso in Sardegna "lo studio ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] ingeneroso, giacché dal 1790 la gestione della politica estera dello Stato fu assunta direttamente da VittorioAmedeo III. I dispacci dell'ambasciatore inglese John Trevor restituiscono, invece, l'immagine d'un funzionario abile e disinteressato ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca VittorioAmedeo II di Savoia ordinò di pagare gli stipendi spettanti " . 149 n. 83).
Negli ultimi mesi di attività il G. firmò i progetti per l'ampliamento del convento di S. Antonio Abate in via Po ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] i cantanti C.A. Somis, M. Fel, P. Jélyotte e N. Reginella, quasi tutti appartenuti alla cerchia del principe di Carignano VittorioAmedeo invece di pensare a governare, si trastullava tra i libri e il clavicembalo, ironizzando anche sulle sue qualità ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] , che ne proseguì quasi tutti i cantieri avviati insieme ad altri collaboratori, come Giovan Battista Borra o Pietro Bonvicini. A San Benigno Canavese, dove la grande chiesa abbaziale voluta dal cardinale Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze era rimasta ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] a Londra, vi si trovava ancora nella primavera del 1713. Di nuovo a Torino, nel settembre del 1713 fu tra i nobili che seguirono VittorioAmedeo II a Palermo, per l’incoronazione a re di Sicilia. Da qui nel febbraio del 1714 fu inviato in Spagna dal ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] ). In occasione delle nozze in Torino di VittorioAmedeo, duca di Savoia (1750), furono allestiti , Vercelli 1973, p. 28; Appunti per la lettura di una città: Carignano, Carignano 1973-1980, I, pp. 177, 183 s., 186, 188 s., 191; II, pp. 187 s.; VI, pp ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Consiglio di commercio, organo consultivo istituito da VittorioAmedeo II nel 1729, ma solo nel 1785 1903), pp. 352-377; A. Di Giulio, Un economista e riformatore del '700: I. D. conte delle M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Torino, facoltà ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito , Torino 1927, pp. 211, 221, 223 s., 226, 268-270 e passim;A. Segre, Vittorio Emanuele I, Torino 1928, pp. 143, 164 s., 195, 197, 203, 212, 217, 220, 226, ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] di Savoia (futuro VittorioAmedeo III re di Sardegna), Armida placata (libretto di G.A. Migliavacca), l’ultima delle sue opere conosciute, ripresa anche in seguito. I festeggiamenti per le nozze reali, curati da Farinelli, descritti come magnifici ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...