VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] tredicenne, i due si sposarono il 25 agosto 1683. Le nozze furono subito consumate e il 3 maggio 1684 nacque a Chambéry Maria Anna (morta nel1745).
Giunta nella capitale sabauda il 5 ottobre, alla fine del mese fu presentata a VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] pubblicazioni: Nelle solenni esequie di s.m. VittorioAmedeo III… celebrate nel duomo di Novara…. Orazione ed Miscellanea di storia italiana, XXI (1883), p. 91; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, p. 14; II, ibid. 1932, p. 322; C. Calcaterra ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] non provvista di nuovo vescovo a causa delle tensioni fra VittorioAmedeo II e la Curia romana, allentatesi solo dopo la stipula tensioni fra la corte sabauda e quella romana, e i cui riflessi coinvolgevano ampi settori della vita pubblica. È ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] con il duca di Savoia si presentò con la preparazione dell’esercito imperiale che doveva portare aiuto a VittorioAmedeo II. D’intesa con i due sovrani, Turinetti si dimise da ambasciatore del duca e fu nominato consigliere imperiale di Stato. Nel ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] dis. 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re VittorioAmedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell'Accademia l'università di Torino (Ibid., Insinuazioni di Torino, 1796, lib. I, c. 1449). Ma la notte tra il 13 ed il 14 ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, VittorioAmedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Ricci, sposatasi nel 1821 con il nonno VittorioAmedeo.
Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università , Per l’unione europea, in La Stampa, 15 marzo 1945; E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal Gran Sasso a Dongo, Roma 1948, pp. 185- ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] per i festeggiamenti. L'anno successivo collaborò con l'architetto e rettore del collegio dei gesuiti di Mondovì Antonio Falletti alla stesura del progetto per il nuovo collegio. Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di VittorioAmedeo II ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] di Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo VittorioAmedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di uno dei fondatori più attivi, Luigi Provana di Collegno. I personaggi ai vertici del ministero degli Esteri per gran ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] all'ingegno umano, ma la più oltraggiata or con direttamente negar i fatti contro le regole della più giusta equità, or con un solo l'economia del Regno sabaudo. Nel 1789 il re VittorioAmedeo III aveva chiesto all'Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] i Doria. Anche le successive trattative matrimoniali fallirono, probabilmente a causa delle eccessive pretese territoriali di casa Savoia (il principe VittorioAmedeo , aveva fondato nel 1607. Il 6 febbraio i parenti di Mantova presero la via di casa; ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...