ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] : G. Rolandi, La metallurgia in Sardegna, Roma 1971, passim; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di VittorioAmedeo III, Torino 1988, passim; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762 ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] Amedeo III, restato fedele alla dinastia anche durante l’occupazione. Le nozze avvennero a Torino nella chiesa dei Santi Martiri, il 25 ottobre 1813.
Il ritorno in patria di Vittorio Emanuele I nel maggio 1814 permise ad Agostino di fare entrare ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] accresciuta e rielaborata, a cura di F. Nicolini, Napoli 1947, I, p. 75; II, pp. 183 s. (riassume la lettera del B. del 24 nov. 1719 a VittorioAmedeo II). Per i rapporti con Montesquieu, oltre la Correspondance già citata, cfr. di Montesquieu ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] . delle scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filo s., s. 4, 1963, n. 5, pp. 78 s., 188 s.; F. Cognasso, I Savoia, [Varese] 1971, p. 422; G. Symcox, VittorioAmedeo II, Torino 1985, p. 113; P. Galli, Pal. Barolo, Torino 1986, pp. 1-7. ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] Quando, nel 1773, era salito al trono VittorioAmedeo III di Savoia, Vasco aveva nutrito la storica italiana, LXXIX (1967), 3, pp. 803-818; F. Venturi, Settecento riformatore, I-V, Torino 1969-1990, I, pp. 633, 740, II, p. 218, III, pp. 18 s., 388, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] ritenuto "one of the ablest heads in the country".
Il G. giungeva a Vienna con un compito arduo. VittorioAmedeo III e i suoi ministri erano convinti, infatti, che la situazione internazionale (il protrarsi della guerra d'indipendenza americana, le ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] ma il 19 nov. 1789 venne nominato dal re VittorioAmedeo III convittore della R. Accademia ecclesiastica di Superga ( durata della quale si hanno di lui pochissime notizie, il re Vittorio Emanuele I il 13 dic. 1817 designò il F. al vescovado vacante ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] , il M. fu tra i promotori della fondazione della Société pour le progrès de l’agriculture et des arts nel 1772. Fu soprattutto grazie al suo intervento che nel 1774 essa fu riconosciuta come Société royale da VittorioAmedeo III.
Nel 1771 Carlo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] il 22 marzo 1771 tra i primi scudieri di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di Monferrato, il 9 giugno 1775 fu creato da VittorioAmedeo III vicegovernatore dei principi. Il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] p. 515), e l'anno dopo restaurò per VittorioAmedeo II varie statue ed eseguì altri lavori di minor 204, 380 s.; V, Lugano 1944, pp. 320 s., 329, 332 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 273-277 (Giovanni, Gius. Maria, Giov. Domenico); E. Poleggi, ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...