ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] a Clermont Ferrand. Liberato, rientrò a Torino, ove VittorioAmedeo III lo fece promuovere capitano (21 giugno 1794).
Tornò 53, 57, 89; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1984, I, pp. 391, 421, 422 n., 441 s., 443 n., 446, 784 s., n.; ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] -teologico-ascetico è dedicato al cardinale Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze, grande elemosiniere del re di 454, 473 s., 480 s., 519, 560; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I-III, Roma 2006, I, pp. 293 s., 304, II, pp. 16, 105, 109, 219, 225; M ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] barone di San Marzanotto), ascritto alla seconda classe, fu tra i sostenitori dell'indipendenza del Municipio contro la volontà accentratrice di VittorioAmedeo II, il G. fu, invece, fra i sostenitori della linea di quest'ultimo. In ogni caso non ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] per funzione e destinazione, ma accomunate da medesime scelte formali: tra il 1748 e il 1751 i due inginocchiatoi per i duchi di Savoia, VittorioAmedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] .
Riguardo al confine tra Parma e Reggio per il tratto che divideva i territori di Poviglio e Storno, da una parte, e Valbona e Vallisnera dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca VittorioAmedeo II di Savoia alla lega di Augusta, sottoscritta da ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] e il prestigio avuti dal padre. Non deve quindi stupire il suo allontanamento, voluto da VittorioAmedeo II, nel 1717, e che pure colpì molto i contemporanei.
Il Sainte-Croix, segretario dell'ambasciata francese a Torino, che scrisse una relazione ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] aveva sposato Leopoldo Guglielmo di Königseck, cavaliere del Toson d’oro e gran cancelliere dell’Impero. Nel 1698 i rapporti con VittorioAmedeo II si raffreddarono: il figlio di San Martino, Ghiron Silla, dopo aver chiesto un congedo per motivi di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne raggiunto da moglie e figlia: i tre furono sottoposti a una dura reclusione. Nel frattempo, VittorioAmedeo II sposò Anna d’Orléans, nipote del Re Sole, e all’inizio del 1684 assunse il ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] fare al Teatro regio.
Il 21 luglio 1780 VittorioAmedeo III lo nominò viceré di Sardegna. Giunse nell’ 332, 337; G.P. Romagnani, Prospero Balbo, intellettuale e uomo di Stato (1761-1837), I, Torino 1988, pp. 198, 204-209, 230, II, 1990, pp. 222, 311 ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] 133 s., 148; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di B. ministro di Francia a Torino sotto i re VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...