DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] permanenza in città.
Formalmente il ventunenne VittorioAmedeo II giungeva sulla laguna in veste privata tardi ottenne la dispensa dall'incarico e riprese il suo posto tra i savi di Terraferma per un quadriennio, ininterrottamente (nel 1690, '91 e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] , rientrato a Torino, era stato incaricato di pronunciare l'orazione per la morte di VittorioAmedeo III, di cui egli ricordò la difficile guerra combattuta contro i Francesi, lodò la pietà, le riforme e il buon governo (Ne' solenni funerali di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di VittorioAmedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (VittorioAmedeo [...] capo di Luigi Stanislao (Luigi XVIII) e Maria Giuseppina. Per i due si aprì un periodo di esilio e peregrinazioni che essi trascorsero quasi interamente separati. Lei fu a Torino nel 1792 dal padre, VittorioAmedeo III, che, tra la fine del 1793 e la ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] collaborando al documentario diretto da Vittorio Sella sulla spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, il riviste o in forma di opuscolo, furono raccolti in Opere complete, I-IV, Torino 1953-1954 (l’elenco delle diverse ristampe e delle traduzioni ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] suoi sono i paesaggi con soggetto sacro nella villa di Carpeneto a La Loggia presso Torino (le figure sono forse di altra mano).
Manca tuttora una precisa discriminazione dell'opera di Scipione da quella del figlio VittorioAmedeo, suo collaboratore ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] stati entrambi al suo servizio nei suoi anni romani.
In quello stesso 1608 Carlo Emanuele I inviò Verrua in Spagna per trattare le nozze di suo figlio VittorioAmedeo, principe di Piemonte, con la principessa Anna (primogenita di Filippo III e futura ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] effettivamente prestato lo dimostrano sia la sua copiosa corrispondenza con le reggenti e i duchi Carlo Emanuele II e VittorioAmedeo II, sia i numerosissimi biglietti e dispacci sovrani a lui indirizzati e conservati nell'archivio di famiglia ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] Dopo gli studi nei collegi di Ceva e Mondovì, Jacopo Amedeo Ravina si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1810. Palermo, il congresso di Troppau, l’apostrofe a Vittorio Emanuele I (i liberali confidavano che il re avrebbe accettato la costituzione ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] una quindicina i brani concepiti ab origine per voce sola, e sono contenuti nelle Musiche a 1, 2 e 3 voci, opera X, pubblicate a Milano nel 1618 come libro quinto (la numerazione confligge con l’opera IX) con dedica al principe VittorioAmedeo (un ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] (Memoria sopra il bolide degli 11 settembre 1784, e sopra i globi di fuoco in generale, Torino 1786). Il lavoro ottenne Cherasco, cui fece seguito il 15 maggio la Pace di Parigi. VittorioAmedeo III morì poco dopo, in ottobre, e a lui succedette ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...