PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] filosofico del tempo, in Filosofia, XIII (1962), pp. 559-573; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di VittorioAmedeo III, Torino 1988, pp. 17-105; W. Barberis, Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] sfarzosa del palazzo reale, reggia del figlio VittorioAmedeo II. Durante un restauro, nel 1923, del barocco, Torino 1967, pp. 120, 172, 216; L. Mallé, Palazzo Madama in Torino, I, Torino 1970, pp. 138, 141, 143 s., 149, 152-154, 164, 166, 170, 190 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] Antonio, fu segretario di Guerra di VittorioAmedeo II.
Conclusa l’educazione nel collegio 82, 263, 360-362, 374-376, 407 s., 410; 182, c. 290; 197-II, cc. 344-346v; 199-I, cc. 122 s., 191 s.; Fondo gesuitico, 722.2, cc. 72-73v; 722.4, cc. 21 s.; 730 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] città era un punto di riferimento a livello europeo per i viaggiatori colti: "non passava in Torino un letterato forestiero corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di VittorioAmedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine dell ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] VittorioAmedeo di Savoia console generale della vallata, carica che manterrà fino alla morte (1640). Lo zio paterno, Antoine (1594-1661), era una personalità di spicco della Chiesa valdese, cui i A. Armand-Hugon, Baretti e i valdesi, ibid., 1968, n. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] questo le ricerche di filosofia naturale, di cui espose i primi risultati nell’Antignome fisico-matematiche con il nuovo orbe ’Accademia di Piemonte, oltre che precettore di suo figlio VittorioAmedeo II.
Nel complesso, la sua fu una presenza scomoda ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] , Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 VittorioAmedeo III lo aveva creato cavaliere dell’Annunziata e G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I-II, Torino 1988-1990, passim; A. Cifani - F. Monetti, Il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] su La battaglia dell'Assietta (Torino 1747), i componimenti drammatici Le tre dee...e La vittoria d'Imeneo...(ambedue, Torino 1750) per le nozze di VittorioAmedeo con Maria Antonietta di Borbone-Spagna, i tre canti Imeneo secondato da Amore e da ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] Chiala, I, Torino 1890, ad indicem; L. Des Ambrois de Nevâche, Notes et souvenirs inédits, Bologna 1901, pp. 92-97; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico del conte VittorioAmedeo Balbo ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] . Manno, Storia di Sardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti, Storia di VittorioAmedeo II, Firenze 1863, pp. 422 ss.; P. Palmarocchi, Sardegna sabauda, I, Il regno di VittorioAmedeo II, Cagliari 1923, pp. 23, 56, 82 ss., 90 ss. e passim; R ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...