STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] Brozzi di Traversetolo.
In collaborazione con i pittori di Parma Latino Barilli e Amedeo Bocchi e con lo scultore Renato Brozzi un Ritratto equestre di Vittorio Emanuele III e una figura di Mercurio a simboleggiare i traffici commerciali.
Nel 1925 ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] d’autunno cantò al teatro Vittorio Emanuele di Torino come prima all’esecuzione di una cantata di Serafino Amedeo De Ferrari, direttore Mariani. In autunno dispetto di Verdi il teatro dovette tagliare i prezzi dei biglietti di alcune recite per ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] per fascino con Amedeo Nazzari e Massimo Girotti e nella Ciociara (1960) di Vittorio De Sica.
Grazie al consolidamento della Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, p. 293. Tra i profili biografici dell’attore apparsi sui quotidiani si vedano: Addio a ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Giuseppe. La madre era originaria di Corfù.
I legami con la ‘nazione’ furono marcati in referenti della comunità greca, Emilio Amedeo De Tipaldo – cognato di artista e fotografo Edward Cheney e persino Vittorio Emanuele di Savoia, allora principe di ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] piani per le vittoriose battaglie del Piave e di Vittorio Veneto. Alla fine la riforma legislativa del 1927 con cui i poteri del capo di Stato Maggiore generale furono del 1939 per dissidi col viceré Amedeo d'Aosta, divenne vicepresidente della ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] architetto: i suoi progetti per il monumento delle Cinque giornate a Milano (1880) e per quello a Vittorio Emanuele rifiutato; dell'anno seguente quello per il monumento al principe Amedeo a Torino anch'esso non accettato dalla giuria, ecc.).
Fino ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] suo primo imbarco fu sulla "Vittorio Emanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente degli Esteri si schierò il C., e i contrasti si fecero ancora più vivaci quando si ministri che decise la sostituzione di Luigi Amedeo di Savoia e dello stesso C., ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] collettiva alla galleria Pesaro a Milano nel 1921 Vittorio Pica giudicava il pittore di qualità, piuttosto B., in Gli artisti di villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, pp. 28-30; I. De Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] pelle” per le nozze del principe Amedeo di Savoia (1927). Tra le sue Bari la statua in bronzo del re Vittorio Emanuele III) tennelezioni per il corso Roma 2015, pp. 28-59; T.A. Galiani, I monumenti ai Caduti della Terra di Bari: dal lutto alla ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] 1892 quello per il Monumento al principe Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, Torino nel parco del Valentino; un Vittorio Emanuele II, frammento del bozzetto, ebbe l'incarico per il Monumento a Umberto I nella villa Borghese a Roma: la posa ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...