PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] nominato primo disegnatore di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da VittorioAmedeo III come maestro di disegno bozzetto per il concorso accademico del 1765, in Parma per l’arte, n.s., I (1995), 1, pp. 56-66; L. De Fanti, in L’arte nella storia ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] D. M.DCC. XXIX". Quest'opera piacque tanto a VittorioAmedeo II che lo nominò (18 nov. 1729) scultore regio Museen, V (1963), pp. 44-83, 151-200 (con docc.); Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 246-250 (con trascriz. del Pio e docc.); K. Noehles ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] 'infanta con il principe di Piemonte, VittorioAmedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo ultimo 1856; Il manifesto di A. Tassoni intorno le relazioni passate tra esso ed i principi di Savoia, a cura di R. Bergadani, Torino 1906; Torino, Bibl ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] nel Campidoglio, Roma 1704, pp. 80 ss. e in Arcadum carmina, I, Roma 1721, pp. 33 ss.). In data non precisabile (forse 1699 ecclesiastica e la legazia apostolica di Sicilia, passata a VittorioAmedeo II, il B. compilava una Scrittura... sovra le ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nobiliari di Sicilia, V, Palermo 1932, pp. 346 s.; C. Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di VittorioAmedeo II di Savoia, in Studi su VittorioAmedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] cav. Damiano di Priocca, ministro degli Esteri di VittorioAmedeo III. Ritenuto maturo poi per incarichi più complessi, qu'il n'a pas d'autre à mettre à sa place". In effetti i rapporti del C. con la nuova corte non furono buoni: anche la regina ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] di discepoli come il prospettico e scenografo Giambattista Fassetti, nonché, oltre i confini dei ducato, in Mantova, nella chiesa di S. Agnese, si trasferì a Torino, che il disegno politico di VittorioAmedeo II - insignito dal 1713 del titolo regio - ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] , I, 2, pp. 245-248, 251-253).Il C. favorì negli ultimi anni il sorgere di opere caritatevoli. La "Mendicità istruita", inaugurata ad Asti nel 1775 anche per suo interessamento, rispecchiava il sistema di carità pubblica instaurato da VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] il D. ritornò definitivamente in Piemonte, presto seguito dal fratello Giuseppe, chiamato dal re appositamente per dipingere i ritratti di VittorioAmedeo duca di Savoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (Torino, palazzo reale; cfr ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da VittorioAmedeo II di Savoia insieme a Plantery. con ampio colonnato al primo piano.
Nel 1718 visitò a Ivrea i lavori per l’abbazia di S. Stefano e per l’annesso ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...