CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] , dramma rappresentato in musica per le nozze del principe VittorioAmedeo con Cristina di Francia (1618); poi accettò l'invito il C. agisce come un debole imitatore che accentua i difetti del modello marinesco. Anche quando l'opera letteraria sembra ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] fu direttore dei concerti domenicali organizzati da VittorioAmedeo di Savoia, principe di Carignano, musiciens, II, Paris 1871, p. 171; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 304 ss.; E. Borrel, Famiglia C., in Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] soprattutto dopo che l'ascesa al trono di VittorioAmedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle per gli anni 1780-81 e 1790-94; Arch. di Stato di Torino, sezioni I e IV, e fondo Sardegna, anni 1780-81 e 1790-94; Cagliari, Arch. ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] nel giugno 1720 aveva fatto rappresentare l'opera Nino (libretto di I. Zanella) a Reggio Emilia, nel teatro Pubblico, poi rifatta Antonia Fernanda con il principe di Piemonte, il futuro VittorioAmedeo III re di Sardegna, celebrate l'8 aprile, musicò ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] che si verificò in Piemonte, dopo la morte di VittorioAmedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni del nuovo plenarie in punto di morte; la facoltà di alienare e permutare i beni ecclesiastici.
Dopo l'occupazione del Piemonte da parte delle ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] il 9 giugno 1781. Nel 1786 fu associato per la sua erudizione al Collegio di belle lettere e filosofia; VittorioAmedeo III lo ammise fra i regi elemosinieri. Per qualche anno il F. si dedicò a studi letterari, filosofici, araldici e di numismatica ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] e con i regnanti stessi, quali Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, suo figlio VittorioAmedeo II (1669 Luigi Gonzaga, Vita della b. Maria degli Angeli..., Torino 1866; F.-I.-J. Labis, Vie et opuscules de la bienheureuse Marie des Anges..., ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), VittorioAmedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] e Torre Pellice, coordinando anche i lavori dei capimastri incaricati (Arch. di Stato di Torino, Ufficio generale delle finanze,Prima archiviazione, Chiese, mazzo 1, f. 4). Nell'ottobre 1728 VittorioAmedeo II segnalò lo stato fatiscente della ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] per la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a VittorioAmedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili di Parma, poi seguitò gli studi privatamente in Torino ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] 1815 fu nominato aiutante generale e segretario particolare del generale VittorioAmedeo Sallier de la Tour, il comandante del corpo di spedizione piemontese inviato contro Napoleone I durante i Cento giorni. Nel novembre di quell’anno fu promosso ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...