CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] , Origini e progr. della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi VittorioAmedeo III e Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] duca di La Feuillade, dirette a stabilire uno stato di tregua (per altro ufficialmente smentito da VittorioAmedeo II, desideroso di non compromettere i suoi rapporti con l'alleato inglese), gli permisero di resistere alcuni mesi. Ma la decisa ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] ); in occasione delle nozze del principe ereditario, il futuro re VittorioAmedeo III di Savoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta di Spagna, furono rappresentati i componimenti drammatici Le tre dee riunite (Madrid, residenza dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] ed apparati per il teatrino del Rondò, che VittorioAmedeo II - da un anno effettivamente regnante - . d., p. 157; A. Peyrot, Torino nei secoli, Torino 1965, I, pp. 65-71; L. Tamburini, I teatri di Torino, Torino 1966, p. 25; M. Viale Ferrero, La ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di S. Maria del Mont-Cenis.
Nel 1720 il re VittorioAmedeo II lo nominò professore di Sacra Scrittura e lingue a valsero anche dell’aiuto di Giambattista Quarelli. Videro così la luce i Vocabula latina et italica in due tomi (II: Vocabolario italiano ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] potenziamento delle strutture. Con l'istituzione voluta da VittorioAmedeo II di una rete di scuole statali di grammatica accademico e poi data alle stampe a Torino (In funere clarissimi viri I. D. Chiomi... oratio habita in D. Mariae IV ...).
Fonti ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] delle proposte di bonifica del territorio pavese, e VittorioAmedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la pp. 308-310; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 235-242 e ad Indicem;P.Pecchiai, La "Soc. patriottica ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] C. Antonio Benzo.
Morì il 24 ott. 1689; i decreti del sinodo diocesano, da lui convocato nel 1670, furono . 326-30; IV, ibid. 1879, pp. 860-62; D. Carutti, Storia di VittorioAmedeo II, Torino 1897, p. 39; A. Manno, Il patriz. subalp., Firenze 1906, ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] Firenze, fuori dai confini del regno per evitare al suo autore i rigori della censura di Carlo Emanuele III.
L'opera veniva a collocarsi tra i cittadini più "dotti") gli aprì le vie della carriera amministrativa. Nominato nel 1775 da VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] potersi recare a Torino a ossequiare il nuovo re VittorioAmedeo III, sovrano anche di Domodossola nella cui provincia - Verri dal 1776 al 1797, a cura di E. Greppi-A. Giulini, I, 1, Milano 1923, pp. 104, 360; Famiglie notabili milanesi. Cenni stor ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...