BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real Casa di Savoia, XV, 2, Torino 1848, p. 26; I. La Lumia, La Sicilia sotto VittorioAmedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte di Savoia, III ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di VittorioAmedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] 140-43, 152, 169, 170 s., 178-81, 455 s.; F. Dalmasso, Per una revisione del castello di Rivoli, in Boll. d'arte, I (1973), p. 47; A. Griseri, La palazzina di Stupinigi, Novara 1982, pp. 60-64, 66; G. Gritella, Rivoli. Genesi di una residenza sabauda ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] Carlo Alberto, Novara 1932, passim;F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, p. 693; G. Vaccarino, Da VittorioAmedeo III al Congresso di Vienna, ibid., I, p. 257; Dizionario del Risorg. nazionale, II, p. 459. ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] Nel 1786 fu nominato gentiluomo di camera di re VittorioAmedeo. Nel biennio 1790-92 compì viaggi di studio per Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935: passim; Id., I manifesti romantici del 1816, Torino 1951, pp. 410-415, passim; ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] rimase molti anni, anche dopo che il re VittorioAmedeo III spostò la scuola a Chivasso, presso la sede e il B. aderì all'iniziativa insegnandovi anatomia. Nel 1815, tornati i Savoia, fu riorganizzato l'ateneo torinese; nell'elenco dei nuovi docenti ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] volere del re di pertinenza dell'università di Torino (cfr. anche P. Stella, La bolla Unigenitus e i nuovi orientamenti religiosi e politici in Piemonte sotto VittorioAmedeo II dal 1713 al 1730, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV [1961]2 2 ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] ai più importanti committenti della città, come il Senato, i gesuiti, l'arcivescovado, il Caruso, il Mongitore, il di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso di VittorioAmedeo di Savoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona qualità ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] , L'abate F. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, p. 44, 63, 74, 92, 285, 291, 312; F. Bongioanni, Mémoires d'un jacobin (1799), a cura di G. Vaccarino, Torino 1958, pp. XLVI s., LLII, LX; G. Vaccarino, Da VittorioAmedeo III al Congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] : Roma, Parma, Malta, Bergamo, Verona, Mantova, Torino e Venezia. Dopo un soggiorno alla corte di VittorioAmedeo II di Savoia, il G. fu chiamato a Vienna da Leopoldo I d'Asburgo per predicarvi la quaresima del 1699. Nel 1709 e nel 1712 fu eletto ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] Roma, alti più di un uomo, che vennero offerti da VittorioAmedeo II a Benedetto XIII in occasione dei concordati con la S p. 187; ma si vedano ancora, nell'Arch. di Stato di Torino, i fondi Real Casa, 1727, 3 e 5 febbr. 1737, e Registro dell' ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...