MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] intonazione patriottica, come il sonetto Poiché il volo dell'aquila latina, composto nel 1714-15 per commemorare i successi politici di VittorioAmedeo II di Savoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] , dramma rappresentato in musica per le nozze del principe VittorioAmedeo con Cristina di Francia (1618); poi accettò l'invito il C. agisce come un debole imitatore che accentua i difetti del modello marinesco. Anche quando l'opera letteraria sembra ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] per la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a VittorioAmedeo II.
Il C. soggiornò circa due anni nel collegio dei nobili di Parma, poi seguitò gli studi privatamente in Torino ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] mano".
Nei temi politici, ripresi negli ultimi anni con il sonetto del 1686 a VittorioAmedeo II a favorevole presagio della spedizione contro i Valdesi e con l'opera I Tiranni d'Italia, rimasta inedita e ripresa più tardi dal Leti, quale "memoria di ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] alle cerimorue per la nascita del principe, il futuro VittorioAmedeo II, facendo atto di presenza a nome della Serenissima di N. Barozzi e G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1862, pp. 349-76.
I dispacci inviati dalla corte di Madrid sono nello stesso fondò ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] firmò Luisa Saredo, pubblicando il giovanile Stella (marzo 1877) e gli inediti I parenti di Natalia (1º e 16 ottobre, 1º nov. 1878), , pp. 426-464; La Repubblica di Genova e la famiglia di VittorioAmedeo II, ibid., 16 ott. 1887, pp. 605 ss.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] rovina sicura dello Stato, a meno che il denaro inglese e gli eserciti alleati non aiutino a fondo VittorioAmedeo III.
Il G. non vide la conclusione del conflitto. Tra i suoi ultimi atti vi fu, nel maggio 1793, l'acquisto dei libri e dei quadri del ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di S. Maria del Mont-Cenis.
Nel 1720 il re VittorioAmedeo II lo nominò professore di Sacra Scrittura e lingue a valsero anche dell’aiuto di Giambattista Quarelli. Videro così la luce i Vocabula latina et italica in due tomi (II: Vocabolario italiano ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] genere, come la Storia della Sardegna (I-II, Cagliari 1777), dedicata al capo giurato e ai consiglieri della città.
Si tratta di un lavoro di ampio respiro che va dal 319 a.C. al regno di VittorioAmedeo III, del quale sono ancora apprezzabili le ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] che rappresenta al massimo grado la cultura letteraria del C. e insieme i suoi limiti artistici è la raccolta di Poesie che, divisa in Italia consolata. Epitalamio per le regali nozze di VittorioAmedeo principe di Piemonte e di Cristina di Francia, ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...