BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] nel Campidoglio, Roma 1704, pp. 80 ss. e in Arcadum carmina, I, Roma 1721, pp. 33 ss.). In data non precisabile (forse 1699 ecclesiastica e la legazia apostolica di Sicilia, passata a VittorioAmedeo II, il B. compilava una Scrittura... sovra le ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] , I, 2, pp. 245-248, 251-253).Il C. favorì negli ultimi anni il sorgere di opere caritatevoli. La "Mendicità istruita", inaugurata ad Asti nel 1775 anche per suo interessamento, rispecchiava il sistema di carità pubblica instaurato da VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] Sede. Il B., certamente, non era, conforme al suo carattere chiuso e scettico, tra i più audaci assertori delle tesi care al consigliere giuridico di VittorioAmedeo II, il d'Aguirre, ma in vari suoi scritti difendeva le posizioni regalistiche.
Così ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] dal 1750 al 1830 (triennio 1778-1780), I, Fusignano 1885, pp. 179, 181 s.; A. Vernaeghen, Le cardinal de Franckenberg, archevêque de Malines, Bruges-Lille 1889, pp. 54 s.; F. Gasparolo, VittorioAmedeo Ghilini, in Riv. di storia, arte, archeologia ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] avrebbe potuto danneggiare soprattutto i conventuali, che in quel momento erano già assai malvisti dal papa Clemente XI, perché erano favorevoli alla creazione di una provincia piemontese del loro Ordine, che il duca VittorioAmedeo II esigeva dalla ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] Torino, mantenendo poi contatti con Carlo Emanuele III e VittorioAmedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo di Toscana e Benedetto fatta da Dio ai progenitori, fino a Mosè attraverso i Patriarchi. I. passa poi a dimostrare la rivelazione di Cristo e ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] maggio 1625 ospitò nel suo palazzo ad Albenga VittorioAmedeo, principe di Piemonte, che con il suo Costa, P. F. C., vescovodi Savona e nunzio apostol., in Riv. ingauna e intemelia, I (1946), 4, pp. 54-56; L. Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] che si verificò in Piemonte, dopo la morte di VittorioAmedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni del nuovo plenarie in punto di morte; la facoltà di alienare e permutare i beni ecclesiastici.
Dopo l'occupazione del Piemonte da parte delle ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] il 9 giugno 1781. Nel 1786 fu associato per la sua erudizione al Collegio di belle lettere e filosofia; VittorioAmedeo III lo ammise fra i regi elemosinieri. Per qualche anno il F. si dedicò a studi letterari, filosofici, araldici e di numismatica ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] e con i regnanti stessi, quali Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, suo figlio VittorioAmedeo II (1669 Luigi Gonzaga, Vita della b. Maria degli Angeli..., Torino 1866; F.-I.-J. Labis, Vie et opuscules de la bienheureuse Marie des Anges..., ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...