BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tesi giurisdizionalistiche. Finché, per volontà di VittorioAmedeo III, non fu consentita una più libera Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp. 30-38; sono da vedere i voll. 22, 24, 25, 26, 28, 29, 35, 36, 37, 38, 39, 40, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] asburgo per la "monarchia sicula" e con VittorioAmedeo II di Savoia quelli per il concordato 43, 51, 52,64, 92, 146, 184; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, I, pp. 318, 362; II, pp. 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da VittorioAmedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] al duca d'Aosta in una specie di sodalizio detto "fradlanza" (cfr. A. Segre, Vittorio Emanuele I, p. 42). Sodalizio che resistette agli anni ed anzi si consolidò ancor più dopo la morte di VittorioAmedeo III e la salita al trono di Carlo Emanuele IV ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di VittorioAmedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] , di quelle doti di estrosa genialità e di inventiva che erano state tipiche di VittorioAmedeo II, egli supplì con un impegno assiduo e tenace nel perseguire i suoi obiettivi, conforme a una personalità che, se non brillò per ampiezza di orizzonti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 1695, la farsesca vicenda di Casale, di cui VittorioAmedeo II - da un lato alleato coll'Impero, , ad vocem;Marco d'Aviano, Corrispondenza..., a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, I, Abano Terme 1986, pp. 23, 69-73, 79; II, ibid. 1987, pp. 378 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] attesa d'un figlio. Questa era un mero pretesto. Carlo Emanuele I - che s'era subito premurato d'inviare ad assistere Margherita il conte Francesco Martinengo ed il figlio VittorioAmedeo - non contava tanto sulla nascita d'un nipote maschio, ma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di una ambasceria all'imperatore Carlo VI, per indurlo a intervenire contro i Turchi; ma l'imperatore, dopo aver a lungo esitato nel timore il fatto che, in conseguenza delle contese nate tra VittorioAmedeo II e la S. Sede per l'investitura della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ne riferiva al Tanucci - la sistemazione data da VittorioAmedeo II al problema dei rapporti fra Stato e Chiesa gli venne attribuita la paternità - suscitò l'indignazione degli anticurialisti, i quali ben altro si attendevano da lui. L'eco di un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] C., appena giunto in Italia, s'intestardì a pretendere - senza molta fortuna, però, ché VittorioAmedeo II e Cosimo III evitarono di dargli soddisfazione - che i principi italiani gli "cedessero la mano"; in quanto plenipotenziario esigeva da loro lo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] e paventando le conseguenze negative di un indebolimento della difesa sul Reno per inviare a VittorioAmedeo II di Savoia pericolante i richiesti aiuti, indusse - con un dettagliato rapporto a Ernesto Ruggiero von Starhemberg, vicepresidente del ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...