MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] ).
I dipinti, successivi di circa un decennio a quelli di Franceschini per VittorioAmedeo di in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, pp. 266 s.; Id., Aggiunte a G. M., in Musei ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e l’incarico di recarsi a Belgrado con il compito di convincere i serbi a rimanere alleati dei russi, e poi a Bucarest, indicazione del primo segretario di Stato degli Affari esteri, VittorioAmedeo Sallier de La Tour, in qualità di generale d’ ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] intonazione patriottica, come il sonetto Poiché il volo dell'aquila latina, composto nel 1714-15 per commemorare i successi politici di VittorioAmedeo II di Savoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] Sede. Il B., certamente, non era, conforme al suo carattere chiuso e scettico, tra i più audaci assertori delle tesi care al consigliere giuridico di VittorioAmedeo II, il d'Aguirre, ma in vari suoi scritti difendeva le posizioni regalistiche.
Così ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] da quest'ultimo (Lange).
Nel 1682 un biglietto di VittorioAmedeo II lo incaricava, in luogo dell'anziano M. V. Comoli, Il palazzo di Città per una capitale, in Ilpalazzo di Città a Torino, I, a cura di R. Comba et al. Torino 1987, pp. 71-83; A. ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] si sottrae a quei doveri che i compiti nazionali imponevano alla storiografia sabauda. Il C. traccia l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme di VittorioAmedeo II. Il lavoro è diviso ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] espose alla Promotrice (catal., p. 78) un ritratto di Vittorio Emanuele II, una Madonna da Leonardo e Cervi assaliti dai lupi disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte AmedeoI, conclusi "lentamente ed a stento", perché "per la troppo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] tra cui il principe Eugenio di Savoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca VittorioAmedeo di Savoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro, Arch. Porro, cart. Pagani). Nominato nella primavera del 1707 delegato del principe Eugenio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] dal 1750 al 1830 (triennio 1778-1780), I, Fusignano 1885, pp. 179, 181 s.; A. Vernaeghen, Le cardinal de Franckenberg, archevêque de Malines, Bruges-Lille 1889, pp. 54 s.; F. Gasparolo, VittorioAmedeo Ghilini, in Riv. di storia, arte, archeologia ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] e, attribuita, la medaglia con l'immagine di VittorioAmedeo II di Savoia, eseguita nel 1903 per il pp. 488 s. (per Adolfo); P. Campetti, N. F. orafo, in La Rassegna Lucchese, I (1904), pp. 122 s., 135-139, 153-157, 183-188; C. Paladini, Il Cellini ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...