VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] nuovo a Torino (1719), ove dipinse per il duca diSavoiaVittorioAmedeoII due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo conservato: Le quattro stagioni), poi di nuovo a Parigi (1720-38). Ricevuto all'accademia (1731), ne fu professore (1735 ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] agosto 1728.
Bibl.: D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeoII re di Sardegna, Torino 1856, pp. 11, 162, 218, 232 s., 453; G. de Léris, La comtesse de Verrue et la Cour de Victor AmédéeII de Savoie, Paris 1881, passim; L. Saredo, La regina A ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1690 - Parigi 1741) di Emanuele Filiberto Amedeo, sposò nel 1714 Vittoria Francesca, figlia del duca VittorioAmedeoII; gran giocatore, messosi in urto coi parenti si trasferì a Parigi, [...] dove fu amico del celebre finanziere J. Law ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Grande Alleanza (1688-97), VittorioAmedeoII si schierò con la Lega di Augusta contro i Francesi, che lo batterono più volte e occuparono tutta la Savoia. Nella pace generale di Rijswijk (1697) ebbe la restituzione di Pinerolo, sottraendo la casa ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito diVittorioAmedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] in dubbio il diritto della casa diSavoiadi riavere tutti i suoi stati e moto di Napoli, Vittorio Emanuele apparve debole e incerto di fronte , duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] rifluire nelle vene il sangue del Conte Verde, di Emanuele Filiberto e diVittorioAmedeoII, e scrisse al Della Rocca in una lettera socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128- ...
Leggi Tutto
VITTORIOAMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] 'ottenne (armistizio di Cherasco) e il 15 maggio sottoscrisse la pace di Parigi, riconoscendo Nizza e Savoia alla Francia e politico né come guerriero, della stoffa di un Emanuele Filiberto o di un VittorioAmedeoII; ma ebbe profondo il senso dell' ...
Leggi Tutto
VITTORIOAMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIOAMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] 16, n. 8, s.d. ma ante 1653: V. Castiglione, Historia della vita del duca diSavoiaVittorioAmedeo principe di Piemonte, re di Cipro, parte I e II, con alcuni fogli a stampa e diverse lacune di fogli bianchi; L. Giuglaris, Funerale fatto nel duomo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeodi
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeodi. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] in esilio la principessa Luisa, cacciò l’ambasciatore modenese. Chiese, inoltre, a VittorioAmedeoIIdi far annullare le nozze. In realtà, se anche avesse voluto, il duca diSavoia non avrebbe potuto farlo, poiché queste erano avvenute in modo del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoiaVittorioAmedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì égales, consacrées au sommeil, à la prière et à la chasse» (II, Parigi 1832, p. 10). Fra coloro che ne scrissero fu anche ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.