NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] VittorioAmedeo figlio diVittorioAmedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di 'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 dai ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] V che, dopo averla infeudata al conte di Lannoy viceré di Napoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo IIdiSavoia, nel 1530. La morte di Beatrice, avvenuta nel 1538, fece passare Asti ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca VittorioAmedeoII nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro dei moti liberali del 1821 con l ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] il Monferrato, dopo la vittoriadi Torino, fu assegnato finalmente a VittorioAmedeoII (1708). I trattati di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714) confermarono definitivamente l'attribuzione del Monferrato alla casa diSavoia. Da allora la storia dell ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dopo la vittoria riportata su Savoia, tranne nel 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli stati del ghibellino conte sabaudo da Eberardo di Nydow, per il quale si schierarono i Valdostani. Amedeo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] fondazione romana, a scopo forse militare, della fine del sec. II a. C., quando tutta la regione del Monferrato fino al Po diSavoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da VittorioAmedeo III in appannaggio con titolo principesco al secondogenito Vittorio ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] IIdiSavoia. Questi e i suoi successori, del ramo di Acaia, la possedettero pacificamente, formandone la capitale del Piemonte, fino al 1418, quando, estintosi il ramo d'Acaia, il Piemonte fu unito in un solo stato con la Savoia da Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] furono domati. Luigi regolò le vecchie questioni di confine con i Savoia e trasformò il Consiglio Delfinale in Parlamento. XVII, l'invase VittorioAmedeoII, nel 1815 durante i Cento Giorni Vittorio Emanuele I. Nel castello di Vizille presso Grenoble ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] raccoglie intorno alla vasta rettangolare piazza Vittorio Emanuele. L'importanza di Monòpoli come notevole centro abitato della . Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI diSavoia. Nonostante la vicinanza di Bari, Monopoli ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, e undici anni le terre dell'abbazia di Fruttuaria (v.), che si sottomisero solo nel 1710 a VittorioAmedeoII. Il Canavese è ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.