VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] De l’esprit des loix di Montesquieu, confrontandolo con le opere di Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono VittorioAmedeo III diSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di essere impiegato al servizio del ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] fatto nel duomo di Torino alla... mem. dell'invittissimo... principe VittorioAmedeo Duca diSavoia…, Torino 1638 (sono 212. Per il B. scenografo, oltre che Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 678 s., vedi O. Berendson, The ital. sixteenth and ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] N. ad un cavaliere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno a' i beneficii de' giunti alla rottura: a provocarla fu la decisione diVittorioAmedeoIIdi non accogliere un nuovo nunzio, se prima il papa ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] differentes dames de la cour du temps de Charles Emanuel II, Torino 1779; C. Denina, Vicende della letteratura, III diVittorioAmedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] rispecchiava il sistema di carità pubblica instaurato da VittorioAmedeoII. Di carattere più religioso Venezia 1858, p. 127; A. Manno, Bibl. storica degli stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, Storia ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] i ritratti diVittorioAmedeo duca diSavoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna ( Griseri, D. D., in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, pp. 35, 115; N. Gabrielli, Museo dell'arredamento-Stupinigi, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, VittorioAmedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di Torino. Divenuto paggio diVittorioAmedeo III diSavoia (il sovrano era stato suo padrino di battesimo), il 21 febbraio 1789 ottenne il brevetto di P. Gentile, L’ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte, Torino-Roma 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , un cippo ornato dal profilo a bassorilievo diVittorioAmedeo III diSavoia e tre figure allegoriche, due delle quali 181, 200 s.; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 402 s.; Storia del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, M. Viale ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] provinciale francescano e confessore diVittorioAmedeo I diSavoia, cognato del re di Francia Luigi XIII, un , Ritratto della Moscovia, in A.I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, II, Petropoli 1842, pp. 249-278; C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Ludovico, ciambellano del duca Carlo IIdiSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), da cui del 1619 all’annuncio delle nozze fra VittorioAmedeodiSavoia e Cristina di Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 per ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.