BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] di Nicolò Contarini (1638) alla validità delle pretese di titolo regio accampate da VittorioAmedeo I diSavoia, il quale, appunto al fine di . 158; N. Comneno Papadopoli, Historia gymnasii Patavini, II,Venetiis 1726, p. 327; G. Cinelli Calvoli, ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica diSavoia, sposò in prime [...] destò stupore e sospetto negli ufficiali brandeburghesi di stanza a Torino timorosi della reazione di Federico. Essi richiesero a VittorioAmedeoIIdi intervenire per rompere il matrimonio, e il duca, temendo di perdere l'aiuto dei più validi ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] 1929; Amedeo VIII, 1383-1481, 2 voll., 1930; Storia di Torino, 1934; Tommaso I ed Amedeo IV, 2 voll., 1940; I Savoia nella risorgimentale (L'Italia nel Rinascimento, 2 voll., 1965; Vittorio Emanuele II, 1942, e la raccolta delle sue Lettere, 2 voll ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] La guerra si trascinò ancora fiaccamente finché la defezione diVittorioAmedeo, che riebbe dalla Francia tutti i suoi stati Lombardia al duca diSavoia), apparivano garanzie o compensi sufficienti. Quando, nel 1700, Carlo II morì lasciando suo erede ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice AmedeodiSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano . Il grande artefice della riconquista è Ferdinando II. Alla vittoria delle forze cattoliche nella battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dicembre 1858 sotto la direzione diVittorio Poggi (1833-1914) e autrice di numerose opere narrative); Carlo Panseri; AmedeoII legislatura). Sorto con indirizzo nazionale-liberale, pose come programma "Italia unita sotto la monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Venaria. VittorioAmedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, . Come pure non ci è giunto un poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , Venere fra i pianeti, e simboleggiò vittoria, onore, allegrezza e abbondanza; il nero di Casa Savoia può considerarsi come un motto indovinello: difatti, sebbene Amedeo più alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, AmedeodiSavoia modelli dei ricchissimi fregi. VittorioAmedeo Cignaroli con piacevole e esistere anche durante la rivoluzione, finché Carlo II non chiamò a dirigerla sir Sackville Crow ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Torino sembra ormai aperta; ma, poiché non è da escludere un'improvvisa disperata resistenza e possono intanto ricomparire gli Austriaci, si accorda con pochi patriotti e, per spaventare VittorioAmedeo insieme con Nizza e Savoia, l'uso del ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.