GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera diAmedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II , di grandissimo pregio.
In Italia, Vittorio Emanuele II, oltre ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la vittoria riportata da Federico II a Cortenuova (1237); ma la vittoriosa sortita di Parma contro l'imperatore e la morte di lui la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza col ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Emanuele I diSavoia. L'uccisione del re di Francia VittorioAmedeo I, per salvare lo stato esausto, si adattava alla perdita di Pinerolo. Il primo trattato dî Cherasco (6 aprile 1631) fu ritenuto inaccettabile da Ferdinando II, ma, avendo urgenza di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad di Lombardia, che sono più in basso, al Gorgo, attaccati di fianco, risentono della difficile situazione e cedono terreno; il principe AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] diSavoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a VittorioAmedeo I in forza dei trattati di Stura, cadute sotto il dominio diAmedeo VI al tempo di Federico II; perduti altri luoghi qua e là ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Quando vide che la Lega era al declino e che Filippo II, troppo incerto ormai sui vantaggi che potesse trarne, le Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò VittorioAmedeo I duca diSavoia; Enrichetta, che sposò ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] durante il regno diVittorioAmedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo Emanuele II diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei reggimenti a 6, che ebbero i seguenti nomi: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria II che vi morì nel 1553. Patì invece un'altra dominazione straniera un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] belle e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie all'intervento diAmedeodiSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] . Non solo, ma avviavano trattative prima coi conti diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.