IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca diSavoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio VittorioAmedeo riuscì ad occuparlo per breve tempo. Durante la campagna del ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di Manuele, Ludovico, il primogenito, ebbe il titolo di consigliere del duca diSavoia; Antonio, da cui discende il ramo diVittorio Francia ed in Inghilterra, poi vice-aio del duca VittorioAmedeo (1680), cavaliere d'onore della duchessa reale nel ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] diSavoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi di Moncenisio scendevano in Italia. Col trattato di Parigi del 1796 VittorioAmedeo III si obbligò ad abbatterne le fortificazioni ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] di Carlo Castellamonte, e da Carlo Emanuele II su disegni diAmedeo Castellamonte; nel '700 da VittorioAmedeo III su progetti di , Bibliografia storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda ( ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Napoleone Vittorio (1862-1926) e di Clementina del Belgio, e dal principe Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] soprattutto i cortili. Nel secondo, inoltre, un salone è affrescato da pitture di G. A. Molineri (circa 1643), rappresentanti le imprese militari del duca VittorioAmedeo I. Fiorirono a Savigliano le due famiglie dei Dolce e degli Oddone; nel ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] accordategli dai Savoia. Alla serie di Torino.
L'abbazia consta oggi d'un complesso di costruzioni risalenti a varie epoche: la chiesa fu riedificata da VittorioAmedeoII, Roma 1898-1901. Altri documenti si conservano nell'archivio di stato di ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa diSavoia, figlia diVittorioAmedeo III, dalla quale [...] la censura. La vittoriadi Navarino (20 ottobre 1827) lo incoraggiava alla resistenza, ma, alla fine di dicembre, il Villèle conquista dell'Africa.
Bibl.: P. De la Gorce, La restauration, II, Charles X, Parigi 1928; G. Brizzolara, La Francia dalla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] e a Mondovì, impose a VittorioAmedeo III un armistizio che poneva il Piemonte in balia della Francia.
Bibl.: Su Cherasco vedi: Statuta et ordinationes illustris civitatis Clarasci, Torino 1642; G. B. Adriani, Indice di alcuni documenti per la storia ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] conti diSavoia che cominciarono ad esercitarvi un'influenza diretta con Amedeo III che vi introdusse i canonici regolari di S. Agostino, i quali sottrattisi all'autorità del vescovo dipesero direttamente dalla S. Sede. Nel 1782 il re VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.