VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] provinciale francescano e confessore diVittorioAmedeo I diSavoia, cognato del re di Francia Luigi XIII, un , Ritratto della Moscovia, in A.I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, II, Petropoli 1842, pp. 249-278; C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Ludovico, ciambellano del duca Carlo IIdiSavoia. Suo fratello maggiore, conte di Masino, era Amedeo (morto nel 1566), da cui del 1619 all’annuncio delle nozze fra VittorioAmedeodiSavoia e Cristina di Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 per ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] nozze della principessa Adelaide diSavoia e Ferdinando di Baviera, nella ‘quadriglia di Hercole Gallico’, a testimoniare nell’armata di Francia.
Quando il duca morì, il 12 giugno 1675, essendo il nuovo duca VittorioAmedeoIIdi appena nove ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] di Monte Sant’Angelo e la Dogana di Foggia. A operazioni militari concluse, VittorioAmedeodiSavoia sarebbe stato investito del Regno di Regno di Napoli, II, Napoli 1692, p. 281; F. Capecelatro, Degli annali della città di Napoli di don Francesco ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] cui fu concepita una congiura contro il re VittorioAmedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] principaux États de l’Italie, II, Paris 1794, pp. 109-111; F. Dal Pozzo di Castellino, Observations sur la , a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 24, 30; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorioAmedeo duca diSavoia e re di Sardegna, ibid., ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] (1856), pp. 79-103; Lett.ined. di principi e principesse della Casa diSavoia, a cura di G. Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera diVittorioAmedeo I diSavoia, in Quaderni di "Nova Historia", XVIII, Verona s. d., passim ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] pasque piemontesi, i massacri perpetrati ai danni della comunità valdese nel 1655 dalle truppe diVittorioAmedeo I diSavoia e da VittorioAmedeoII dopo la revoca dell’Editto di Nantes. Seguì poi l’edizione dei Six poèmes vaudois: d’après les codes ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] di bonifica del territorio pavese, e VittorioAmedeo III diSavoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel Regno di età…, I, Milano 1854, p. 564; C.von Wurzbach, Biograph. Lex. des Kaiserthums Oesterreich, II, Wien 1857, pp. 225-226. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] le quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re VittorioAmedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei Vita del cavaliere B. Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di Parma, Parma 1824, p. ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.