DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] ritratti di Maria Antonia Ferdinanda duchessa diSavoia e diVittorioAmedeo duca diSavoiadi piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 115 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte…, II, Torino 1966, pp. 437-443; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] di Nicolò Contarini (1638) alla validità delle pretese di titolo regio accampate da VittorioAmedeo I diSavoia, il quale, appunto al fine di . 158; N. Comneno Papadopoli, Historia gymnasii Patavini, II,Venetiis 1726, p. 327; G. Cinelli Calvoli, ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica diSavoia, sposò in prime [...] destò stupore e sospetto negli ufficiali brandeburghesi di stanza a Torino timorosi della reazione di Federico. Essi richiesero a VittorioAmedeoIIdi intervenire per rompere il matrimonio, e il duca, temendo di perdere l'aiuto dei più validi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito diVittorioAmedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] a Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio VittorioAmedeo, C. E. lasciò uno Stato che
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Storia della Casa diSavoia, cat. II, Storiegenerali, mazzo 2 d'addiz ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] apostolica romana". Il 10 luglio vota con la maggioranza per il conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto AmedeodiSavoia, duca di Genova, nella speranza che ciò possa assicurare all'isola l'appoggio inglese tuttavia, segretario ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoriadi Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi "Monarchia sicula" che l'amministrazione giudiziaria anticuriale diVittorioAmedeo 2, ibid. 1972, pp. 217, 618, 672; II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] diVittorioAmedeo III, non fu consentita una più libera manifestazione antiromanistica, che ebbe il suo centro nella facoltà didi Pollone, del 1836, in F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II della corte diSavoia durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico IIdi Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] che avrebbe dovuto garantire automaticamente il tacito consenso di Filippo II, e l'appoggio concreto del pontefice, a VittorioAmedeo e Cristina di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] re di Sardegna Carlo Emanuele IV - succeduto al padre VittorioAmedeo III, di J. Lucet, Chambéry 1998. Nel 1974 è stato fondato presso l'Università diSavoia and the reaction against the eighteenth century, I-II, Washington 1961; C.-J. Gignoux, J. de ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.