BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] corte diVittorioAmedeo I per particolari incarichi di natura diplomatica di una dettagliata memoria al duca diSavoia nell'agosto 1635 per esortarlo all'impresa) prevedeva la dislocazione di una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] la nascita di Francesco Giacinto, primogenito diVittorioAmedeo I e di Cristina di Francia (per primo re di Sardegna AmedeoII: un’attività di cui resta traccia in La politica di Esopo Frigio armato, sempre per Maurizio diSavoia, e La simpatia, e ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeodi
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] regno diVittorioAmedeo I poté diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di G. Guarini e l'internazionalità del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L. Mallé, Palazzo Madama in ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per Carlo Emanuele I diSavoia, di A. Morandotti - G. Spione, Segrate in corso di stampa; M.B. Failla, La fortuna dei lombardi negli acquisti e nelle committenze diVittorioAmedeo I per il Palazzo di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] della dedica a Carlo Emanuele diSavoia, ostile alla Spagna, le non accolto, della Secchia rapita (II, 30). Accresciutosi così il suo , a perorare presso VittorioAmedeo I il progetto della fortezza, al centro di un difficile maneggio diplomatico ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] occasione delle nozze diVittorioAmedeodiSavoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de' Medici ., "Arie Recitativi, Balletti et Inventioni" di S. D. per la corte diSavoia, in Collectanea Historiae Musicae, II, Firenze 1956, pp. 291 S.; ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] uscito a Roma nel 1730 con dedica a VittorioAmedeodiSavoia, Pascoli dichiarò essere quella «la prima volta italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] di Carlo Emanuele III e progettò il Soglio per il giuramento di fedeltà dei rappresentanti della città al nuovo sovrano VittorioAmedeo Luigi VittoriodiSavoia Carignano del territorio di Torino e suoi contorni …, I, Torino 1790, p. 28, II, Torino ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] per il Monumento al traforo del Cenisio (1879), Vittorio Emanuele II (Padova, 1880-82), Alfonso Lamarmora (Biella, 1884 -87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), AmedeodiSavoia (Moncalieri, 1890), ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire . aveva anche eseguito un ritratto diVittorioAmedeo I, due quadri da soffitto IX, p. 98; S. Franscini, La Svizzera italiana, II, 2, Lugano 1840, pp. 173-246; G. Vico, ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.